Tra i “prodotti agroalimentari tradizionali” (PAT) della regione Piemonte nella casellina 249 (sono andata a controllare) si trova il Ciciu d’Capdan, ovvero un bamboccio (in dialetto Ciciu) in pasta di pane zuccherata che un tempo nel cuneese era regalato dai Padrini e dalle Madrine al proprio figlioccio in occasione del Capodanno. Ora, i miei più […]
Crostata di Frutta Secca e Miele
Terza domenica d’Avvento. Immancabile un mio dolce. Lo so, penserete che nel mese di dicembre in casa Betulla ci si nutra esclusivamente di zuccheri…in realtà tutti i dolci che vedete su questi schermi fanno parte dei miei regali natalizi. Così mentre la gente normale si affanna a correre di negozio in negozio in lotta con […]
Frollini di Santa Lucia con crema al torroncino
La storia della mia famiglia è talmente ingarbugliata e intrecciata a diverse regioni d’Italia che praticamente si può raccontare solo a voce. Ironia della sorte però io sono nata nel bel mezzo della pianura padana, all’ombra della Madonnina (dico ironia della sorte perchè poi sono cresciuta come una bestiolina selvatica sui monti cuneesi). Insomma questo […]
Pinza Bolognese
Oggi perchè ho il piacere di presentarvi Claudia, autrice del blog La Mora Romagnola. Di lei vi ho già accennato in altra occasione, ovvero circa un annetto fa, quando grazie ad un suo post su fb ho scoperto come acquistare libri usati inglesi (e appesantire ulteriormente le librerie di casa mia). Questa folgorazione libresca la […]
Caritùn
Dopo innumerevoli puntate estive di “stradapanoramica” e #Betullablogazonzo torno finalmente a dedicarmi ai miei amati dolci perduti. Questi dolcetti ormai desueti, sono sempre nei miei pensieri, e nei miei girovagamenti non manco mai di stuzzicare la memoria delle persone che incontro cercando di scovarne qualcuno di nuovo da portare sulla mia piccola isoletta. Oggi […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 9
- Next Page »