Cari amici, oggi la mia “strada panoramica” fa tappa in Toscana, all’Abbazia di San Galgano e all’eremo di Montesiepi in Valle di Merse nel cuore delle colline senesi. Un luogo che si può definire leggendario, isolato e medievale non può che ammaliare la mia fantasia sino a diventare la meta di una delle mie avventurose […]
Libreria Acqua Alta Venezia
Qualche settimana fa sono stata a Venezia per un paio di giorni. In mezzo a musei,”cicchetti”, vaporetti e kilometriche passeggiate con il naso all’insù, ho trovato il tempo di visitare la libreria “Acqua Alta”, che è talmente bella e curiosa, da meritarsi tutta sola, un’intera tappa della mia “Strada Panoramica”. Tempo addietro, dopo aver pubblicato […]
Chantilly (Crema&Castello)
All’università ho seguito un paio di corsi di Storia dell’arte medievale. Mi ricordo ancora l’aula a gradoni, in penombra, e la voce dolcissima e saggia della professoressa che descriveva e spiegava le immagini proiettate sul muro dietro alla cattedra. Grazie a questa straordinaria insegnante mi sono letteralmente innamorata dell’arte medievale, e delle miniature, tanto che […]
Roma per foodblogger
Nel mese di marzo sono stata a Roma per qualche giorno (mi seguite su Instagram vero?). Gironzolando amabilmente nella città eterna (per l’ennesima volta) mi sono resa conto di come “essere una foodblogger” abbia un po’ modificato il mio modo di viaggiare. Naturalmente come #Betullablogazonzo cerco l’autenticità più sincera dei luoghi che attraverso, così come […]
Buzolai triestini
Da qualche anno ho preso la sanissima abitudine di comprarmi un bel libro sulla cucina locale in ogni posto che visito. Paese che vai, libro di cucina che trovi! Ho una vera e propria passione per le sezioni di Storia locale delle librerie, per i bookshop impolverati degli ecomusei, per le ristampe anastatiche dei piccoli […]