Cari amici, oggi condivido con coi la struggente “Nino Nano” (ninna nanna) “Speten ensem” (Aspettiamo insieme) poetata in dialetto dal valdierese Edoardo Vercelletti detto Edver (1892-1971). Ho trovato di recente queste quattro pagine di quaderno tra le carte appartenute a mio papà, che è stato maestro a Valdieri per molti anni. Siccome nella bibliotechina della […]
La Mascho Ciabro (leggenda popolare della Valle Gesso)
Sono una fifona sesquipedale. Per farla breve ho timore persino della mia ombra e per spaventarmi a morte basta sussurrare “babau” dietro una porta (lo sa bene mio fratello che con un nonnulla riesce da sempre a farmi fare strilli degni di un’aquila spennata). Insomma non fronteggio bene le inquietudini della vita reale, figuriamoci quelle […]
Lingue di suocera con nigella di Niella Tanaro
Come sapete le storie legate al grano, al pane e ai forni sono le mie preferite (vi ricordate quando sono andata a Sant’Anna di Valdieri a lezione di pane di montagna da Ida&Dino, l’epopea della segale in Valle Gesso e i pani neri come il Barbarià o l’Artun?). Per questo qualche settimana fa, quando a […]
Lutèce – Lectures gourmandes
“Lutèce” Chapitre V LECTURES GOURMANDES La bellezza charmante delle librerie parigine è uno dei pochi luoghi comuni su Parigi a non essere davvero un luogo comune! Avete presente il topos sempreverde del “manoscritto ritrovato”? Quanti sono i romanzi che cominciano raccontandoci di un libro trovato per caso su una bancarella parigina (e da lì si […]
Lutèce – Babioles et colifichets
“Lutèce” Chapitre IV BABIOLES ET COLIFICHETS Come ovvio anche a Parigi non ho potuto evitare di andare a caccia di carabattole (qui rese per l’occasione con i termini di “babioles” e “colifichets”, rispettivamente “cianfrusaglie” e “fronzoli”…insomma quei piccoli, grandi orpelli da cucina che adoro). Così ho organizzato una meravigliosa gitarella da Dehillerin, tempio sacro delle […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 14
- Next Page »