Come molte altre grandi città straniere anche Torino di recente ha deciso di aprire le sue biblioteche più belle e affascinanti ai visitatori. L’iniziativa Biblio Tour Piemonte è nata per valorizzare le biblioteche della regione, che da spazio di conservazione e catalogazione libri, destinate cioè unicamente a lettori e studiosi, diventano meta di un turismo […]
Archivi per Agosto 2017
Pomidoro all’italiana da Il cuoco galante 1773
In questa luunga estate calda sono andata a zonzo (più del solito) sulle montagne Piemontesi (su Instagram trovate tutti gli scatti di #Betullablogazonzo). Riguardando le foto di queste mie fresche gitarelle mi sono resa conto di avere una vera e propria passione per gli orti montanari: pezzettini di terra in pendenza strappati a boschi […]
Crostata con farina di segale
Dopo aver fotografato campi di segale in ogni passeggiata estiva, dopo la visita all’Ecomuseo della Segale (di cui vi parlerò molto presto), dopo il laboratorio sul Pan Barbarià, dopo la festa Sant’Anna di Valdieri a cui ho partecipato domenica scorsa, non potevo esimermi dal mettere le mani in pasta e sfornare qualche delizia a base […]
Lingua al giardino
La cucina piemontese estiva ama l’aceto. O meglio ama le verdure cotte nell’aceto e il loro meraviglioso, rinfrescante agrodolce. Ecco quindi la mia versione di un grande classico della tavola piemontese d’agosto (purtroppo un po’ trascurato a favore della più nota “lingua al verde”). Ho scritto “mia versione” perché, pur filologicamente corretta nel sapore finale, […]
Ferriere (Valle Stura)
Oggi vi porto in un luogo meraviglioso e poco noto delle Alpi Marittime: Ferriere, un delizioso borgo alpino a 1890 m s.l.m in valle Stura (provincia di Cuneo). Ferriere è uno dei tanti ricordi gioiosi (e avventurosi) della mia infanzia. Da piccola andavo in campeggio estivo in una “casa alpina” per vacanze di Bersezio, così […]