Cari amici, in vista del weekend condivido con voi una ricetta antica e desueta tipica dell’Alta Langa (fascia collinare del basso Piemonte situata alla destra orografica del fiume Tanaro). Se mi conoscete un pochino sapete benissimo che l’accoppiata “antica&desueta” è per me irresistibile. Esattamente come è irresistibile questo ragù tutto vegetale a base di nocciole, […]
Lingue di suocera con nigella di Niella Tanaro
Come sapete le storie legate al grano, al pane e ai forni sono le mie preferite (vi ricordate quando sono andata a Sant’Anna di Valdieri a lezione di pane di montagna da Ida&Dino, l’epopea della segale in Valle Gesso e i pani neri come il Barbarià o l’Artun?). Per questo qualche settimana fa, quando a […]
Quattro libri sulle erbe
Cari Amici! Oggi vi racconto di quattro volumi della mia bibliotecagolosa che immancabilmente torno a sfogliare in questa stagione (ovvero tra primavera e estate). Per la natura è una stagione di risvegli…un tempo “verde”, fiorito, intenso e inebriante. E di conseguenza anche la cucina riprende con entusiasmo questi umori gioiosi, vitali e incredibilmente aromatici. I […]
Estouffade di Paul Bocuse
Il termine “Nouvelle Cuisine” evoca spesso in noi italiani cibi complicati, porzioni minuscole in piatti desolatamente vuoti e sproporzionati quanto i prezzi di queste creature gastromitologiche in bilico tra i dettami salutistici della macrobiotica e il più sfacciato nazionalismo francese. L’opulenza degli anni ’80, se da un lato ha sdoganato questo concetto (distorto) al grande […]
Formaggio Fresco Primo Sale
La seconda puntata del “Caseificio Betulla” riguarda un formaggio fresco tipo primo sale: è fatto senza caglio animale, però vi dico subito che per realizzarlo serve un termometro da cucina. Io ho usato anche una deliziosa carabattola a tema (sì un’altra), ovvero il set per formaggi morbidi DELLA CASA (Tescoma). Potete fare tutto tranquillamente anche […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 19
- Next Page »