Dopo aver seguito per tutta la quarantena i deliziosi appuntamenti della principessina Clotilde e del suo papà, il conte Aimone di Roero, impegnati quotidianamente a illustrare gli “oggetti curiosi del castello di Monticello” dalla loro pagina Fb, ho deciso che era tempo di colmare questa mia imperdonabile lacuna ed andare finalmente a visitare la loro […]
l’artun (pane di segale)
Come sapete da altri miei post a zonzo per il Cuneese, ho eletto a mio personale e assurdo mentore tale Euclide Milano, dimenticato storico ed etnografo (lui si definiva folklorista) che all’inizio del secolo scorso ha contribuito in maniera determinante alla cultura nella Granda (ha fondato i musei civici di Bra e di Cuneo, e […]
Valderia Giardino Botanico Alpino
Cari amici, dopo taanto tempo la mia “strada panoramica” torna in Piemonte con una tappa altamente rinfrescante e dagli inebrianti sentori floreali. Oggi vi porto a Valderia, in località Terme di Valdieri, delizioso giardino botanico dell’alta valle Gesso, nel cuore delle Alpi Marittime (siamo a 1400 metri s.l.m a circa 33 km da Cuneo il […]
Souvenir golosi da Siena
Cari amici, oggi condivido con voi un piccolo elenco di quelli che io definisco “souvenir golosi”, ovvero le delizie irrinunciabili che ho deciso di portarmi a casa dopo questo periodo a Siena. Come vi ho già raccontato in diverse altre tappe della mia strada panoramica, “essere una foodblogger” modifica inevitabilmente il modo di viaggiare e […]
San Galgano e l’Eremo di Montesiepi
Cari amici, oggi la mia “strada panoramica” fa tappa in Toscana, all’Abbazia di San Galgano e all’eremo di Montesiepi in Valle di Merse nel cuore delle colline senesi. Un luogo che si può definire leggendario, isolato e medievale non può che ammaliare la mia fantasia sino a diventare la meta di una delle mie avventurose […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 12
- Next Page »