11 APRILE 1945: IL GIORNO IN CUI I VALDIERESI SI SVEGLIARONO SENZA CAMPANILE Da bambina mi sono fatta raccontare questa storia mille volte. Pur ben consapevole del contesto tragico nel quale si sono svolti questi eventi ho sempre trovato un qualcosa di davvero esilarante nel figurarmi il campanile di Valdieri che si accascia silenzioso durante […]
Il libro ritrovato di Torino
«Ma dove trovi tutte queste belle bacuccate che si vedono sul Betullablog?». Mi sono sentita fare questa domanda moltissime volte, specialmente quando pubblico post un po’ particolari, che raccontano di libri antichi e ricette desuete con taante ciance e foto suggestive…finalmente mi sono decisa a trasformare quella che è la mia solita risposta in un […]
Il cibo del Carnevale in Valle Gesso
Cari Bacucchini, siccome venerdì scorso ho partecipato alla serata “Bestiari&Ricettari” organizzata da Aree Protette Marittime ed Ecomuseo della Segale a Valdieri, ho pensato di raggruppare qui in un unico post alcune delle “ricette del Carnevale in Valle Gesso” di cui ho parlato durante la mia chiacchierata, in modo da facilitare chi vuole replicare queste delizie […]
Bestiari&Ricettari a Valdieri
Buonasera Bacucchini cari, sono felicissima di condividere con voi il ricco programma del Carnevale alpino di Valdieri. Vi ricordate? É quello speciale e bizzarro con l’orso di segale che ringhia come un matto per le vie del paese (ve ne ho parlato in lungo e in largo in più occasioni qui il post sul Carnevale […]
Nino nano valdierese di Edoardo Vercelletti
Cari amici, oggi condivido con coi la struggente “Nino Nano” (ninna nanna) “Speten ensem” (Aspettiamo insieme) poetata in dialetto dal valdierese Edoardo Vercelletti detto Edver (1892-1971). Ho trovato di recente queste quattro pagine di quaderno tra le carte appartenute a mio papà, che è stato maestro a Valdieri per molti anni. Siccome nella bibliotechina della […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 11
- Pagina successiva »