Sono una fifona sesquipedale. Per farla breve ho timore persino della mia ombra e per spaventarmi a morte basta sussurrare “babau” dietro una porta (lo sa bene mio fratello che con un nonnulla riesce da sempre a farmi fare strilli degni di un’aquila spennata). Insomma non fronteggio bene le inquietudini della vita reale, figuriamoci quelle […]
Lingue di suocera con nigella di Niella Tanaro
Come sapete le storie legate al grano, al pane e ai forni sono le mie preferite (vi ricordate quando sono andata a Sant’Anna di Valdieri a lezione di pane di montagna da Ida&Dino, l’epopea della segale in Valle Gesso e i pani neri come il Barbarià o l’Artun?). Per questo qualche settimana fa, quando a […]
Le tradizioni del giovedì Santo a Valdieri
In un tempo assai lontano era uso comune in quel di Valdieri fare nella notte del Giovedì Santo una solenne processione durante la quale veniva messa in scena l’intera Passione di Cristo. L’antica tradizione, comune a molti paesi del Cuneese, rischiava però anno dopo anno, di abbandonare i confini teatrali del simbolico per scadere in […]
La Patria, Geografia dell’Italia, Mandamento di Valdieri
Come ho già raccontato in più occasioni mi piace moltissimo curiosare nei mercatini delle pulci e del piccolo antiquariato. In uno di questi giretti senza meta l’estate scorsa ho trovato questo vecchio volume un po’ malandato. Non so se mi abbia attirato di più la copertina azzurra in stoffa o il fatto che fosse dedicato […]
Il Castello di Monticello d’Alba
Dopo aver seguito per tutta la quarantena i deliziosi appuntamenti della principessina Clotilde e del suo papà, il conte Aimone di Roero, impegnati quotidianamente a illustrare gli “oggetti curiosi del castello di Monticello” dalla loro pagina Fb, ho deciso che era tempo di colmare questa mia imperdonabile lacuna ed andare finalmente a visitare la loro […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 10
- Next Page »