Cari Amici Bacucchini, condivido con voi questa cosa bellissima: venerdì 31 ottobre 2025 h.21 sarò alla Biblioteca Comunale di Valdieri* per una chiacchierata golosa su cibi, riti e alberi dell'autunno alpino. L'atmosfera sarà quella tiepida e fumosa degli essiccatoi delle castagne accesi in questo … Continua la lettura...

La mise en place démodé
MISE EN PLACE DEMODÉ Nulla è al riparo dalle influenze bizzose della moda, nemmeno l’arte di apparecchiare la tavola! E infatti un giorno quest’estate, presentando ai miei commensali il gelato dentro a lucidissime coppette d’acciaio a stelo, mi sono resa conto, dalle loro affermazioni stupite, di … Continua la lettura...

La Cucina Italiana Ottobre 1982
LA CUCINA ITALIANA OTTOBRE 1982 Dopo averlo cercato per anni finalmente l’ho trovato. O meglio dopo averlo cercato per anni ad un prezzo ragionevole finalmente l’ho trovato. Parlo del numero 10 “La Cucina Italiana” dell’ottobre 1982, il mese e l’anno in cui sono nata. Queste riviste si trovano … Continua la lettura...

Lu Cumaut (passato di verdure invernali delle vallate cuneesi)
Anche se a prima vista questa potrebbe sembrare una delle qualunque delle millemila creme di zucca della stagione fredda, in realtà questa è una ricetta speciale e molto bacucca tipica delle vallate alpine del cuneese (o valli occitane che dir si voglia). Per prima cosa tutti i suoi ingredienti sono … Continua la lettura...

Quaiette cuneesi
Nella storia della gastronomia sono moltissimi i piatti che imitano qualcos’altro: un’altra ricetta, un altro ingrediente, un cibo esclusivo, più ricco, più succulento o molto ambito. Di solito si tratta di ricette povere, che almeno nel nome, nel procedimento o nell’aspetto finale del piatto … Continua la lettura...

Torta di ramasin (torta farcita con susine piemontesi fresche)
Questa torta farcita con ramasin* freschi è liberamente ispirata alle classiche torte “a strati” che … Continua la lettura...

Cuneo: provincia tranquilla, vacanze serene
A giugno di quest’anno (2025) sul profilo IG della mitica guida Lonely Planet Italia è stato … Continua la lettura...
Buone letture

La Cucina Italiana Ottobre 1982
LA CUCINA ITALIANA OTTOBRE 1982 Dopo averlo cercato per anni finalmente l’ho trovato. O meglio dopo averlo … Continua la lettura...

Cuneo: provincia tranquilla, vacanze serene
A giugno di quest’anno (2025) sul profilo IG della mitica guida Lonely Planet Italia è stato pubblicato un … Continua la lettura...
Strada Panoramica

Cuneo: provincia tranquilla, vacanze serene
A giugno di quest’anno (2025) sul profilo IG della mitica guida Lonely Planet Italia è stato pubblicato un … Continua la lettura...

Miòle, muriùn, s’ampe (fragole, mirtilli, lamponi): la raccolta dei piccoli frutti a Valdieri.
Qualche giorno fa sono stata al mercato per il mio consueto rifornimento settimanale di frutta e verdura. In … Continua la lettura...
