Finalmente torno ad aggiornare la sezione “strada panoramica” del #Betullablog, e lo faccio con una deliziosa gitarella giornaliera appena oltre il confine (non lo varcavo dal 2019 e sentivo una struggente nostalgia del “passaggio tra mondi”). Saint Véran è un minuscolo paesino francese incastonato tra le montagne del Parco Regionale del Queyras a 2042 metri […]
Stelle al cioccolato
Dopo il Natale svedese (Bundt Pere&Zafferano), e quello inglese (prugne speziate) passo al Natale alsaziano con un libretto delizioso quanto i precedenti e che come loro rappresenta benissimo lo spirito (goloso e sereno) delle festività di fine anno. “Les petits gâteaux d’Alsace” (S’Bredlebuech) di Suzanne Roth (Ed.La Nuée Bleue, p.94, 8 euro) è un piccolo […]
Sugo di garitule (gallinacci o finferli)
Certi giorni di settembre sembrano un concentrato di due stagioni…prima il sole caldo, che si aggrappa all’estate e graffia come un gatto arrabbiato, e un momento dopo, con vento e nuvole, si presenta l’autunno, brutale, vago e grigio. Sbalzi che assomigliano a quelli di certe persone un po’ lunatiche, imprevedibili, capaci di cambiare umore come […]
Gnoccolata valdierese
Vi ho parlato in più occasioni dell’importanza della segale nell’economia alpina della Valle Gesso, e lo scorso febbraio ho pubblicato anche un luungo articolo pieno di fotografie dedicato all’Orso di Segale, maschera arcaica e curiosa del Carnevale valdierese. Mi ero ripromessa per quest’anno di indagare anche gli aspetti alimentari di questa festa, che naturalmente sono […]
Montebianco
Delle castagne sono innamorata per tanti motivi (qualche anno fa ci ho fatto anche una amabile serata di chiacchiere alla libreria Sognalibro di Borgo San Dalmazzo). Ma sicuramente parte del grande fascino che esercitano su di me è dovuto al fatto che non esiste altro frutto capace di incarnare la povertà e del “tirar la […]