Queste “acciughine al rosso” sono per la mia amica Romina che non può mangiare il prezzemolo (quindi neppure le mitiche “acciughe al verde”, vessillo dei gloriosi antipasti piemontesi). Si tratta di una ricetta meno conosciuta della celebre consorella, eppure tradizionale, fresca e perfettamente adatta alla tavola primaverile o estiva. Come detto non c’è prezzemolo, e […]
Nino nano valdierese di Edoardo Vercelletti
Cari amici, oggi condivido con coi la struggente “Nino Nano” (ninna nanna) “Speten ensem” (Aspettiamo insieme) poetata in dialetto dal valdierese Edoardo Vercelletti detto Edver (1892-1971). Ho trovato di recente queste quattro pagine di quaderno tra le carte appartenute a mio papà, che è stato maestro a Valdieri per molti anni. Siccome nella bibliotechina della […]
“La Saporita” miscela di spezie
Quest’anno insieme agli auguri di Natale (scritti rigorosamente a mano) ho mandato agli amici una bella bustina di “La Saporita”. Con la sua cucina ricca e festiva, dicembre accoglie sempre a braccia aperte le spezie, per cui mi è sembrato bello spedirne un po’ insieme a qualche parola gentile. Io uso e apprezzo da tanti […]
Le tradizioni del giovedì Santo a Valdieri
In un tempo assai lontano era uso comune in quel di Valdieri fare nella notte del Giovedì Santo una solenne processione durante la quale veniva messa in scena l’intera Passione di Cristo. L’antica tradizione, comune a molti paesi del Cuneese, rischiava però anno dopo anno, di abbandonare i confini teatrali del simbolico per scadere in […]
Formaggio Fresco Primo Sale
La seconda puntata del “Caseificio Betulla” riguarda un formaggio fresco tipo primo sale: è fatto senza caglio animale, però vi dico subito che per realizzarlo serve un termometro da cucina. Io ho usato anche una deliziosa carabattola a tema (sì un’altra), ovvero il set per formaggi morbidi DELLA CASA (Tescoma). Potete fare tutto tranquillamente anche […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 13
- Next Page »