Approfitto di questo uggioso martedì grasso per accogliere un nuovo abitante sulla mia isoletta dei dolci perduti: i pet d’nona. Chiariamo subito, pet in piemontese significa “scoreggia”, quindi, come spesso accade per i cibi sempliciotti e popolari, queste belle frittelline hanno il nome poco edificante di “scoregge della nonna”. Perché poi della nonna proprio non […]
Galucio
Cari amici, ma voi ve la ricordate la mia “Isola dei dolci perduti”? La mia piccola isoletta dove accolgo dolcini desueti, dimenticati e antichi? Bene, con l’occasione del calendario Aifb, e dedicato oggi ai cibi tradizionali legati all’Epifania l’isola ha un nuovo ruspante abitante: il Galucio. Si tratta di una pagnottella a forma di gallo, […]
Pesche ripiene alla piemontese
Tra i ricordi della mia infanzia ci sono dei bellissimi pic nic estivi sotto gli alberi lungo i torrenti di montagna. Gli uomini a pescare sin di prima mattina e le signore (con figlioletti al seguito) alla ricerca di un luogo ideale per allestire bucolici “déjeuner sur l’herbe della domenica”. I pescatori cuocevano sulla brace […]
Visitandines
La mia amica Cristina del blog “Coccole di Dolcezza” ha intrapreso, da qualche anno direi, una furiosa guerra contro i bianchi d’uovo. Fine pasticcera la dolce donzella si trova sempre con dosi galattiche di albumi che stazionano apatici nel suo frigorifero. Meringhe, financiers, macarons, lingue di gatto e di suocera, gateau capucine, gateau concorde, […]
Riso al latte
I sogni mi suggestionano. Anche se sono di un’altra persona: come vi ho già detto Isabel Allende racconta in Afrodita di un dolce sogno in cui nuotava, con la grazia di un delfino, in una piscina di riso al latte. Da lì in poi, ogni volta che sono entrata al supermercato ho visto […]
- « Previous Page
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 9
- Next Page »