Nuova carabattola, nuova ricetta. Ho da poco ricevuto in dono la “Mary Ann Cake Pan”, teglia bizzarra, in Italia nota negli ultimi anni anche come “teglia per torta furba” o qualcosa del genere. Siccome io sono tutt’altro che furba, preferisco dedicarmi al nome inglese della teglia, ugualmente generico ma più interessante. Correva l’anno 1981, quando […]
Antipasto Costa Azzurra di Colette
Quasi tutte le biografie di Colette indugiano volentieri sulla sua vita scandalosa, trasgressiva e sopra le righe. Ma a leggere oggi la vita di Colette, che ricordo è nata nel 1873 come Sidonie-Gabrielle ed è morta nel 1953, di terribilmente scandaloso rimane ben poco. Insomma ne è passata di acqua sotto i ponti, e sinceramente […]
Fonduta piemontese
Come ogni anno ho ricevuto da mia zia una gigantesca fetta di fontina souvenir della sua gitarella in Valle d’Aosta (ve ne avevo parlato in occasione della Crostata di Fontina, quella buonissima la cui pasta è realizzata con il brodo)! Questa volta ho deciso di usarla per fare una “fonduta piemontese”, preparazione base utile per […]
Crema Pasticciera Larousse
Ora che è passato San Martino, e che le buste gialle per festeggiare i 7 anni di Betullablog sono partite (spererei quasi arrivate) ai lettori estratti a sorte, sto cominciando piano piano a pensare al Natale. Per gli addobbi mi sembra che ci sia tempo, perchè mentalmente sono ancora tra mele zucca, foglie secche, castagne […]
Frittata rognosa piemontese
Simbolo di semplicità, di economia e contemporaneamente di fantasia ai fornelli, la frittata ha un ruolo particolarmente significativo nella cucina piemontese, dove viene servita spessissimo come antipasto o come secondo (in estate è “carpionata”). La frittata accoglie volentieri gli avanzi e le primizie che ogni stagione regala ai prati e agli orti, per questo ne […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 8
- Next Page »