Dopo quattro libri e cinque preparazioni natalizie (Bundt Pere&Zafferano, Prugne speziate, Stelle al cioccolato, Speculatius, Coroncine all’anice) oggi oltre alla ricetta condivido con voi una delle mie confezioni regalo “home made” preferite. Certo, siccome invece del dolce finito si regala un bel kit per realizzarlo, bisogna donarlo a qualcuno che apprezza il genere, e soprattutto che ama mettere le mani in pasta. In sostanza voi dovete semplicemente realizzare il “preparato in polvere” e metterlo in una busta (mi raccomando idonea al contatto alimentare), oppure in un vasetto. A questo preparato si unisce la ricetta scritta a mano, un barattolino di miele millefiori (o acacia), un barattolo di marmellata d’arancia, un pacchetto di scorze d’arancia candite, e volendo proprio fare le cose alla francese anche due “moules en bois” con pirottino (cestini di legno adatti per la cottura in forno che si trovano nei negozi di forniture per la ristorazione e sono la mia ultima fissa in fatto di carabattole). Potete confezionare il tutto come meglio credete: in una scatola, in un cesto, in una rete per la spesa riutilizzabile e in cotone (come ho fatto io). Per due mesi abbondanti chi riceverà questo kit avrà in dispensa tutto il necessario per realizzare due ottimi e golosissimi “Pain d’épices”.
p.s: visto il suo corroborante profumo di spezie ogni tanto aggiungo anche al Kit per Pain d’épices una o più tazze natalizie per la merenda (le vedete qui di seguito), mentre visto il periodo vi segnalo un mio vecchio post interamente dedicato a come confezionare i biscotti fatti in casa.
Buon Natale cari lettori del Betullablog…e che nonostante tutto ci sia tanta dolcezza!
PAIN D’ÉPICES
IL KIT regalo comprende:
una busta di preparato in polvere fatto in casa per pain d’épices
un barattolo di mille millefiori
un barattolo di marmellata d’arancia
un pacchettino di scorze d’arancia candita (circa 50 g)
due “moules en bois” con pirottino (cestini di legno adatti per la cottura in forno) di 18×10 cm (sostituibili con teglie in carta).
la ricetta “per realizzare il dolce” che trovate qui di seguito (scrivetela a mano!)
Ingredienti per due pain d’épices di 18×10 cm:
Per il preparato in busta da realizzare in anticipo (si conserva in dispensa sino a due mesi):
140 g di farina 00
140 g di farina integrale di Segale
10 g di lievito chimico vanigliato per dolci
1 o 2 cucchiaini di spezie miste per Pain d’épices/Pan di Spezie/Gingerbread (cannella, chiodo di garofano, noce moscata, pimenta dioica, macis, cardamomo, zenzero)
½ cucchiaino di cannella
Per realizzare il dolce:
250 g di miele
150 ml di acqua
80 g di burro
50 g di scorze d’arancia candite
180/200 g circa di marmellata d’arancia
Procedimento:
-Accendete il forno impostandolo a 180° ventilato.
-In una casseruola capiente mettete il miele, il burro e l’acqua. Sciogliete il tutto a fuoco dolcissimo mescolando con una piccola frusta. Poi spegnete il fornello e lasciate intiepidire.
-Nel frattempo su un tagliere riducete la scorza d’arancia candita in fettine sottili. Aggiungetele quindi al composto di miele e burro sciolti insieme ad una bella cucchiaiata di marmellata d’arancia. Mescolate bene il tutto.
-Poco a poco incorporate a questo composto liquido le polveri del preparato: mescolate delicatamente con la frusta facendo attenzione che non si formino grumi.
-Sistemate su una teglia da forno le due “moules en bois” e rovesciate nei pirottini di carta l’impasto dividendolo a metà. Su ogni dolce mettete qualche cucchiaiata di marmellata di arancia con l’accortezza di farla penetrare un poco nell’impasto con il cucchiaino.
-Infornate e fate cuocere a 180° ventilato per 25/28 minuti controllando con uno stecchino la cottura (deve uscire ben asciutto).
I pain d’épices migliorano nel gusto dopo una mezza giornata di riposo che consente alle spezie di liberare al meglio il loro aroma.
Grazie e Buon Natale
Grazie di cuore cara Thea, per gli auguri e per la tua presenza. Io sono sempre in ritardo, ma ricambio comunque e spero in un 2021 migliore, sempre in buona compagnia. Grazie
grazie per le delizie che ci fai conoscere . auguri di buon natale sperando in un 2021
migliore
Che bello ricevere un messaggio così gentile e sentito. Grazie di cuore per gli auguri e anche per la presenza in questo piccolo spazio. Buon anno!
Lo adoro e trovo che questa sia un’idea regalo fantastica ^_^
Grazie di cuore cara Consu…a me piace tantissimo, e siccome quest’anno i giri per regali sono stati parecchio limitati ho pensato a questa soluzione! Un abbraccio grande, e auguri per un buon 2021!
ne vado matta! Buone feste Betulla 🙂