Oggi vi parlo di una ricetta (in realtà poco più di un elenco di ingredienti) tipica di questi caldi mesi estivi, e tipica anche delle valli alpine del Cuneese. A dirla tutta questa ratatuia è parente prossima (cugina di montagna) della più nota “ratatouille niçoise”, ovvero il piatto di verdure stufate della campagna provenzale reso […]
Agliata verde monferrina
Per anni mi sono tenuta alla larga da questa ricetta a causa del suo nome: “agliata” ha sempre evocato in me un piatto troppo impegnativo, arcaico e, non meno terrificante, causa di alitosi eterna. Poi un giorno sono andata oltre al titolo, ho letto bene la ricetta e mi sono ricreduta, scoprendo così una crema […]
Frittata rognosa piemontese
Simbolo di semplicità, di economia e contemporaneamente di fantasia ai fornelli, la frittata ha un ruolo particolarmente significativo nella cucina piemontese, dove viene servita spessissimo come antipasto o come secondo (in estate è “carpionata”). La frittata accoglie volentieri gli avanzi e le primizie che ogni stagione regala ai prati e agli orti, per questo ne […]
Pici al sugo di briciole
Parlare di Siena significa inevitabilmente parlare del Palio (beh, in realtà anche del Panforte, ma rimando i discorsi zucchero/mielosi ad un altro post). Così ho deciso che nel tempo che avrei trascorso qui a Siena questa primavera mi sarei impegnata per approfondire il discorso e capire davvero qualcosa di quella che agli occhi di noi […]
La Cucina Toscana di Giovanni Righi Parenti
La mia #bibliotecagolosa è una specie di grande mappa in libri dei miei viaggi, sia quelli mentali (ci sono luoghi che non vedrò mai davvero ma che ho letto e assaggiato con tale gusto da poter dire di conoscerli bene) che gli spostamenti fisici veri e propri. Le mie letture sono il riflesso più sincero […]
- « Previous Page
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 43
- Next Page »