Vi ho parlato in più occasioni dell’importanza della segale nell’economia alpina della Valle Gesso, e lo scorso febbraio ho pubblicato anche un luungo articolo pieno di fotografie dedicato all’Orso di Segale, maschera arcaica e curiosa del Carnevale valdierese. Mi ero ripromessa per quest’anno di indagare anche gli aspetti alimentari di questa festa, che naturalmente sono […]
Patatata
Quando ero piccola, quelle poche volte che mia mamma non poteva prepararci il pranzo, lasciava un bel sugo di pomodoro già cotto in modo che mio papà dovesse solo farci la pasta e condirla per noi bambini affamati al ritorno da scuola. Il sugo era il solito, la pasta chiunque è capace di cuocerla, e […]
Lu Tupìn al fùarn (minestrone di fagioli e maiale al forno)
Come vi ho raccontato altrove quest’estate ho deciso di approfondire (o addirittura cercare) la cucina della Valle Gesso. Io sono cresciuta su queste montagne, e ogni volta che su qualche libro di storia dell’alimentazione, di ricette, o di etnografia mi sono trovata davanti alla questione: « il cuneese ha un’identità culinaria precisa e definita (come […]
Cuiette di Entracque (gnocchi di patate con ragout di salsiccia)
La ricetta di oggi è un grande classico della cucina della Valle Gesso cui mi sto dedicando negli ultimi tempi. Posto che non posso qui addentrarmi in complesse disquisizioni linguistiche, dico semplicemente che il termine cuiette (con grafia variabile in cojette, cujette, cojëtte , cahiettes…), è presente ed utilizzato in tutto l’arco alpino piemontese di […]
Polpo in pentola a pressione
Dopo divagazioni e sconfinamenti nel regno del craft (ben frequentato dalla sottoscritta, ma non presente sul blog), torno alla cucina con la ricetta “furbata del secolo”. Bhe, “furbata del secolo” per me. Probabilmente buona parte del mondo ne è già a conoscenza, ma siccome fino a poco tempo fa io non possedevo una pentola a […]
- 1
- 2
- 3
- 4
- Next Page »