Cari bacucchini, oggi condivido con voi una ricetta cui tengo moltissimo. Per prima cosa questa “Turta d’bodi” (torta di patate) è una preparazione tipica di tutte le vallate alpine del cuneese (dove appunto le patate sono dette “bodi”). La si incontra con nomi, forme e ingredienti diversi, ma la versione base (delle semplici patate bollite, […]
Patate in veste da camera
Oggi condivido con voi un librino più che centenario che nel 1913 celebrava il centenario della morte di Parmantier (1737-1813), l’erudito agronomo che introdusse in Francia la patata. Neanche a dirlo il librino contiene un centinaio di ricette a base di patate, e poi contiene anche una dedica tenerissima, e un’introduzione scoppiettante. Insomma una di […]
Insalata di patate e cipolle marchio apam
Buongiorno bacucchini cari! Anche quest’anno faccio parte del “team di promozione” dei prodotti Qualità Parco APAM. Vi ricordate? Ve ne avevo già parlato lo scorso dicembre: l’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, che gestisce due parchi (Parco Naturale Alpi Marittime e Parco Naturale Marguareis) e ben otto riserve naturali (grotte del Bandito, Grotte […]
Trippa con porcini e patate di Entracque marchio apam
Buonasera cari amici bacucchi! Oggi vi racconto di un bel progetto che valorizza tutte le “cose buone” prodotte nelle Aree Protette Alpi Marittime: il marchio Qualità Parco APAM. L’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, che gestisce due parchi (Parco Naturale Alpi Marittime e Parco Naturale Marguareis) e ben otto riserve naturali (grotte del […]
Gnoccolata valdierese
Vi ho parlato in più occasioni dell’importanza della segale nell’economia alpina della Valle Gesso, e lo scorso febbraio ho pubblicato anche un luungo articolo pieno di fotografie dedicato all’Orso di Segale, maschera arcaica e curiosa del Carnevale valdierese. Mi ero ripromessa per quest’anno di indagare anche gli aspetti alimentari di questa festa, che naturalmente sono […]