Questa primavera la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Valdieri ha festeggiato i 140 anni ininterrotti di attività. Un piccolo grande record per questa associazione di lavoratori (specialmente ardesiai, boscaioli e agricoltori) nata sul finire dell’Ottocento per compensare l’assenza di un vero e proprio Stato Sociale! Per celebrare l’anniversario è stata realizzata una pubblicazione che […]
Nino nano valdierese di Edoardo Vercelletti
Cari amici, oggi condivido con coi la struggente “Nino Nano” (ninna nanna) “Speten ensem” (Aspettiamo insieme) poetata in dialetto dal valdierese Edoardo Vercelletti detto Edver (1892-1971). Ho trovato di recente queste quattro pagine di quaderno tra le carte appartenute a mio papà, che è stato maestro a Valdieri per molti anni. Siccome nella bibliotechina della […]
Le tradizioni del giovedì Santo a Valdieri
In un tempo assai lontano era uso comune in quel di Valdieri fare nella notte del Giovedì Santo una solenne processione durante la quale veniva messa in scena l’intera Passione di Cristo. L’antica tradizione, comune a molti paesi del Cuneese, rischiava però anno dopo anno, di abbandonare i confini teatrali del simbolico per scadere in […]
La Patria, Geografia dell’Italia, Mandamento di Valdieri
Come ho già raccontato in più occasioni mi piace moltissimo curiosare nei mercatini delle pulci e del piccolo antiquariato. In uno di questi giretti senza meta l’estate scorsa ho trovato questo vecchio volume un po’ malandato. Non so se mi abbia attirato di più la copertina azzurra in stoffa o il fatto che fosse dedicato […]
Gnoccolata valdierese
Vi ho parlato in più occasioni dell’importanza della segale nell’economia alpina della Valle Gesso, e lo scorso febbraio ho pubblicato anche un luungo articolo pieno di fotografie dedicato all’Orso di Segale, maschera arcaica e curiosa del Carnevale valdierese. Mi ero ripromessa per quest’anno di indagare anche gli aspetti alimentari di questa festa, che naturalmente sono […]