Cari amici, dopo taanto tempo la mia “strada panoramica” torna in Piemonte con una tappa altamente rinfrescante e dagli inebrianti sentori floreali. Oggi vi porto a Valderia, in località Terme di Valdieri, delizioso giardino botanico dell’alta valle Gesso, nel cuore delle Alpi Marittime (siamo a 1400 metri s.l.m a circa 33 km da Cuneo il […]
La segale in Valle Gesso
Un antico detto diffuso in valle Gesso (provincia di Cuneo) dice:«Lou sél l’è lou pan, e lou pan l’è la vita», ovvero «La segale è il pane, e il pane è la vita». In poche parole è concentrato il ruolo essenziale che questo cereale ha avuto nell’economia e nell’alimentazione delle popolazioni alpine nei tempi passati. […]
Madonna del Colletto Valdieri
La prima domenica d’agosto è la festa della Madonna del Colletto, il piccolo santuario sopra Valdieri, in Valle Gesso. Siccome ve ne ho parlato in occasione delle cipolle ripiene, e anche per il significato che questo luogo ha rivestito agli albori della Resistenza, è giunto il tempo che io dedichi un post anche a questa […]
Pian del Valasco Valle Gesso
Dopo avervi fatto vedere il Lago delle Rovine vi porto un po’ più in alto per una gitarella che è una delle mete immancabili di ogni estate betullosa: il Valasco, un bellissimo pianoro incastonato nel cuore delle Alpi Marittime (sempre in alta Valle Gesso, Cuneo). Tecnicamente il Valasco è il fondale di un antico lago […]
Museo Civico di Cuneo
L’unico motivo che mi spinge a usare una delle tappe della mia “Strada Panoramica” per il Museo Civico di Cuneo è la mia grande passione per il buon Euclide Milano, lo storico di folklore e tradizioni piemontesi di cui vi ho parlato in più occasioni (sempre quello che leggo la sera prima di dormire). I […]