In un tempo assai lontano era uso comune in quel di Valdieri fare nella notte del Giovedì Santo una solenne processione durante la quale veniva messa in scena l’intera Passione di Cristo. L’antica tradizione, comune a molti paesi del Cuneese, rischiava però anno dopo anno, di abbandonare i confini teatrali del simbolico per scadere in […]
La Patria, Geografia dell’Italia, Mandamento di Valdieri
Come ho già raccontato in più occasioni mi piace moltissimo curiosare nei mercatini delle pulci e del piccolo antiquariato. In uno di questi giretti senza meta l’estate scorsa ho trovato questo vecchio volume un po’ malandato. Non so se mi abbia attirato di più la copertina azzurra in stoffa o il fatto che fosse dedicato […]
Valderia Giardino Botanico Alpino
Cari amici, dopo taanto tempo la mia “strada panoramica” torna in Piemonte con una tappa altamente rinfrescante e dagli inebrianti sentori floreali. Oggi vi porto a Valderia, in località Terme di Valdieri, delizioso giardino botanico dell’alta valle Gesso, nel cuore delle Alpi Marittime (siamo a 1400 metri s.l.m a circa 33 km da Cuneo il […]
La segale in Valle Gesso
Un antico detto diffuso in valle Gesso (provincia di Cuneo) dice:«Lou sél l’è lou pan, e lou pan l’è la vita», ovvero «La segale è il pane, e il pane è la vita». In poche parole è concentrato il ruolo essenziale che questo cereale ha avuto nell’economia e nell’alimentazione delle popolazioni alpine nei tempi passati. […]
Madonna del Colletto Valdieri
La prima domenica d’agosto è la festa della Madonna del Colletto, il piccolo santuario sopra Valdieri, in Valle Gesso. Siccome ve ne ho parlato in occasione delle cipolle ripiene, e anche per il significato che questo luogo ha rivestito agli albori della Resistenza, è giunto il tempo che io dedichi un post anche a questa […]