Certi giorni di settembre sembrano un concentrato di due stagioni…prima il sole caldo, che si aggrappa all’estate e graffia come un gatto arrabbiato, e un momento dopo, con vento e nuvole, si presenta l’autunno, brutale, vago e grigio. Sbalzi che assomigliano a quelli di certe persone un po’ lunatiche, imprevedibili, capaci di cambiare umore come […]
Frittata verde piemontese
Questa frittata è una parente strettissima, direi sorella, di quella “frittata rognosa” già comparsa su questi schermi lo scorso anno. La differenza è che in questa versione la fa da padrone il verde, ovvero tutte le erbe aromatiche possibili, e in particolare l’erba di San Pietro o Tanacetum Balsamita (che è un po’ il marchio […]
Cruset della Valle Stura
Da giovincella ho fatto parecchie stagioni come aiuto cuoco in un ristorante della Valle Stura. Era la classica ruspante osteria di paese la cui forza risiedeva in un menù semplice, ma tipico, preparato con le eccellenze della valle. Tra i primi riscuotevano enorme successo i “crusèt”, che proprio all’epoca venivano riscoperti dalla ristorazione professionale come […]
Insalata di cipolle alla Barbera
Dopo mesi di tentennamenti mi sono finalmente decisa a fare un gigantesco, solenne e definitivo post sul Grande Bollito Misto alla piemontese, che in casa Betullablog ha molti sostenitori (e fan appassionati che lo aspettano ogni autunno), ma fin’ora non ha trovato il modo di comparire su questi schermi. Superato il timore reverenziale di mettere […]
Salsiccia di Bra brasata al vino rosso
Questo piatto avrebbe potuto anche chiamarsi “salsiccia cotta nel vino rosso”, o “salsiccia alla braidese”, o ancora “salsiccia di Bra ubriaca”, o “all’ortolana…” Ci sono diversi modi di nominare questa ricetta (e “intitolare” il cibo, come per il libri, non è cosa affatto facile). Ad ogni modo ha vinto “salsiccia brasata”, che puntando alla sostanza […]