Cari amici, in vista del weekend condivido con voi una ricetta antica e desueta tipica dell’Alta Langa (fascia collinare del basso Piemonte situata alla destra orografica del fiume Tanaro). Se mi conoscete un pochino sapete benissimo che l’accoppiata “antica&desueta” è per me irresistibile. Esattamente come è irresistibile questo ragù tutto vegetale a base di nocciole, […]
Il Castello di Monticello d’Alba
Dopo aver seguito per tutta la quarantena i deliziosi appuntamenti della principessina Clotilde e del suo papà, il conte Aimone di Roero, impegnati quotidianamente a illustrare gli “oggetti curiosi del castello di Monticello” dalla loro pagina Fb, ho deciso che era tempo di colmare questa mia imperdonabile lacuna ed andare finalmente a visitare la loro […]
Insalata di lingua bollita, borlotti e cipolle
Non pensiate che questa ricetta robusta sia frutto del maltempo e del fatto che gli ultimi temporali hanno trasformato questa fine agosto 2019 in un bel novembre piemontese. No, in casa Betulla il bollito si prepara anche in estate. Non è quello monumentale, storico, classico e filologico, (quello dei 7 tagli, 7 “ammenicoli e ornamenti”, […]
Copeta di Dogliani o Coppette di Sant’Antonio
Ispirata dalle bellissime fotografie (e anche dal bellissimo libro) con cui Paola autrice del blog Prelibata ha partecipato al mio #Pagineaifornellicontest ho iniziato a pensare a come l’uso delle ostie sia diffuso nei dolci tradizionali di tutta Italia. Non nego che la scintilla si è accesa sul ferro da stiro antico (pieno di braci ardenti) […]
Castello di Serralunga d’Alba
Mentre buona parte del mondo è alle prese con zamponi, lenticchie, abiti da sera, e lustrini, io vi auguro buon anno con una delle tante tappe della mia strada panoramica piemontese: il Castello di Serralunga d’Alba. In questi giorni di vacanze, e di “lavori a scartamento ridotto”, c’è stato il tempo per una gitarella sulle […]