Ieri vi ho parlato del marchio APAM che certifica qualità, origine e sostenibilità dei prodotti realizzati nei comuni all’interno delle Aree Protette Alpi Marittime. Poi vi ho parlato anche dei bellissimi pacchi di “golosità a marchio apam” o disponibili per questo Natale 2023 in due formati (sul sito www.qualitaparcoapam.it e nelle foto qui sotto ci sono tutte le informazioni su come e dove acquistarli).
Oggi invece condivido con voi la ricetta che ho preparato con uno dei prodotti che più mi ha colpito nel pacco che ho ricevuto in regalo: il miele di Rododendro dell’Apicoltura Quaranta Luca di Entracque. Ad essere onesta i mieli presenti nel pacco “Top10” sono tutti eccellenti: oltre a quello di Rododendro ci sono anche un barattolo di miele Millefiori e uno di Castagno in formato degustazione. Ma ve l’ho già detto che ho un debole per i prodotti della Valle Gesso, e io di questo miele mi sono proprio innamorata!
Per me rappresenta un po’ la quintessenza delle delizie di montagna perché è un miele raro, prezioso e delicatissimo. Si produce quasi esclusivamente ad alta quota, sull’arco alpino, nelle zone impervie e incontaminate (questo è raccolto a San Giacomo di Entracque) e ha una struttura a cristalli fini, pastosa, chiarissima che lo rende inconfondibile. Il rododendro fiorisce spesso in concomitanza con altre essenze molto aromatiche, come il lampone o il timo, infatti io sono convinta che riunire in un piatto degli allegri “compagni di primavera” sia sempre una buona idea! L’abbinamento tra miele di rododendro e timo è particolarmente felice e io, anche se è dicembre, li ho fatti re-incontrare in questi piccoli friabilissimi cracker da aperitivo. Quel che li rende un po’ speciali è che il miele si trova nell’impasto, ma anche sulla superficie. Un velo (lucido) di dolcezza che li rende adatti alle più ricercate tavole delle feste!
p.s: se avete appena visto “Assassinio a Venezia” di Kenneth Branagh (o comunque se avete letto Senofonte) sappiate che il rododendro che cresce spontaneo sulle nostre Alpi è di una varietà diversa da quello che cresce in Turchia, e non presenta nettare nocivo né per l’uomo né per le api!
CRACKER AL FORMAGGIO CON TIMO E MIELE DI RODODENDRO A MARCHIO APAM
(per circa 40 cracker)
Ingredienti
25 g di miele di rododendro di Entracque APAM
Foglie di timo fresco (un cucchiaino)
Pepe nero macinato fresco
200 g di farina 00
150 g di formaggio grana
150 g di burro
1 uovo intero
4 g di sale fino
Per spennellare prima di infornare:
1 tuorlo
1 cucchiaio di latte
Sale fino
Per spennellare dopo la cottura:
30 g di miele di rododendro di Entracque apam
Procedimento:
-In un pentolino mettete i 25 g di miele di rododendro, le foglie di timo fresco e una bella macinata di pepe nero. Scaldate a fuoco dolcissimo, sino a che il miele non sarà completamente liquefatto, poi spegnete il fornello e tenete da parte.
-In una ciotola setacciate la farina poi con una forchetta mescolatevi il formaggio grana. Unite il burro freddo di frigorifero tagliato a piccoli dadini. Mescolate energicamente con la forchetta sino ad ottenere un composto sbriciolato e grossolano. Unite quindi l’uovo intero e il miele liquefatto (non mettete a lavare il pentolino perché vi servirà di nuovo dopo).
Mescolare con la forchetta sino a fare assorbire i liquidi. Rovesciare il composto sulla spianatoia e impastare rapidamente sino ad avere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere l’impasto in pellicola alimentare e fare riposare almeno mezz’ora al fresco in frigorifero.
-Trascorso questo tempo accendere il forno impostandolo a 180° ventilato.
-Infarinate la spianatoia. Dividete l’impasto in due. Stendete la prima parte di impasto in uno spessore di 4 mm (il mattarello con spessori, oppure gli spessori in legno per frolla aiutano questo passaggio). Con l’apposito rullo per cracker, oppure con una qualunque formina per biscotti, ritagliare i cracker nella frolla e posizionarli delicatamente su una teglia coperta di carta da forno. (mi raccomando se non avete il rullo apposito bucherellateli con i rebbi di una forchetta).
-Una volta terminato di realizzare i creacker prendete una ciotolina, metteteci un tuorlo d’uovo, un cucchiaio di latte e un pizzico abbondante di sale. Mescolate con una forchetta, poi con un pennellino distribuite questo composto sulla superficie di ogni biscotto.
– Cuocete i biscotti in forno già caldo (180° ventilato) per circa 12/15 minuti.
-Sfornate i biscotti (da caldi sono molto fragili quindi non toccateli). Nel frattempo sciogliete 30 g di miele nel pentolino già usato in precedenza. Non appena sarà liquefatto spennellatelo con un pennellino sulla superficie dorata dei biscotti appena tiepidi (non fate un lavoro troppo preciso, lo strato di miele deve essere lieve e sottile solo per “lucidare” i cracker)!
Servire i cracker tiepidi come aperitivo e in accompagnamento a taglieri di salumi e formaggi.
Si conservano fino a 3 giorni in un contenitore a chiusura ermetica, anche se secondo me conviene sempre riscaldarli leggermente prima di servirli!
***
Post realizzato in collaborazione con Aree protette Marittime utilizzando alcuni dei prodotti a #qualitamarchioapam ricevuti in #regalo
Erika dice
Ma che bella idea!!!
Betulla dice
Grazie mille Erika! Mi piaceva l’idea di andare un po’ oltre all’uso classico del miele nei dolci…Così, rimanendo fedele all’abbinamento consolidato tra formaggio e miele, mi è venuto in mente di fare questi piccoli frollini salati da aperitivo! Un miele così prezioso si meritava di essere valorizzato con una ricetta un po’ speciale!
Lea dice
Stavo cercando qualcosa da sgranocchiare come idea da merenda o aperitivo, l’ho trovata 🙂 grazie mille
Betulla dice
Buonasera Lea! Grazie per il messaggio…i piccoli frollini salati al miele sono l’ideale per un buon aperitivo. Mi auguro che siano venuti bene!