Per anni mi sono tenuta alla larga da questa ricetta a causa del suo nome: “agliata” ha sempre evocato in me un piatto troppo impegnativo, arcaico e, non meno terrificante, causa di alitosi eterna. Poi un giorno sono andata oltre al titolo, ho letto bene la ricetta e mi sono ricreduta, scoprendo così una crema […]
Valderia Giardino Botanico Alpino
Cari amici, dopo taanto tempo la mia “strada panoramica” torna in Piemonte con una tappa altamente rinfrescante e dagli inebrianti sentori floreali. Oggi vi porto a Valderia, in località Terme di Valdieri, delizioso giardino botanico dell’alta valle Gesso, nel cuore delle Alpi Marittime (siamo a 1400 metri s.l.m a circa 33 km da Cuneo il […]
Frittata rognosa piemontese
Simbolo di semplicità, di economia e contemporaneamente di fantasia ai fornelli, la frittata ha un ruolo particolarmente significativo nella cucina piemontese, dove viene servita spessissimo come antipasto o come secondo (in estate è “carpionata”). La frittata accoglie volentieri gli avanzi e le primizie che ogni stagione regala ai prati e agli orti, per questo ne […]
La segale in Valle Gesso
Un antico detto diffuso in valle Gesso (provincia di Cuneo) dice:«Lou sél l’è lou pan, e lou pan l’è la vita», ovvero «La segale è il pane, e il pane è la vita». In poche parole è concentrato il ruolo essenziale che questo cereale ha avuto nell’economia e nell’alimentazione delle popolazioni alpine nei tempi passati. […]
Crostata di Fontina alla piemontese
Benchè la Fontina sia un formaggio esclusivamente valdostano, in Piemonte non mancano preparazioni tradizionali che la vedono come protagonista assoluta. Sì, è molto curioso che ci siano ricette tipiche piemontesi fatte con il formaggio simbolo dei vicini di casa, ma se oggi siamo abituati a pensare Piemonte e Valle d’Aosta come due regioni ben distinte, […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 14
- Next Page »