Oggi è il giorno del solstizio, che insieme a San Giovanni (24 giugno), segna il crocevia tra primavera ed estate. Come vi ho già raccontato in più occasioni sono incredibilmente affascinata dal rapporto tra le date dell’anno liturgico (il culto dei Santi) e il calendario gastronomico della nostra alimentazione. Si tratta di una scansione arcaica, […]
Il Galletto del “Caval d’Brons”
Oggi condivido con voi una ricetta liberamente ispirata ad uno dei tanti libri bacucchi di cucina piemontese della mia piccola collezione: “Cucina e Vini del Piemonte e della Valle d’Aosta” di Laura Gras Portinari. Il testo è degli anni ‘70, quindi, se pur ricchissimo di ricette interessanti pecca di immagini, ma soprattutto pecca di storia. […]
Torta Verde del Monferrato
La Pasqua è il tempo della rinascita anche a tavola. Così, indissolubilmente legati alla festa religiosa ci sono tutta una serie di piatti rituali primaverili e beneauguranti che predispongono e propiziano spirito e palato alla nuova stagione. Tra i tanti cibi legati al calendario alimentare di questo periodo oggi vi parlo della “torta verde” di […]
Insalata di cipolle alla Barbera
Dopo mesi di tentennamenti mi sono finalmente decisa a fare un gigantesco, solenne e definitivo post sul Grande Bollito Misto alla piemontese, che in casa Betullablog ha molti sostenitori (e fan appassionati che lo aspettano ogni autunno), ma fin’ora non ha trovato il modo di comparire su questi schermi. Superato il timore reverenziale di mettere […]
Salsiccia di Bra brasata al vino rosso
Questo piatto avrebbe potuto anche chiamarsi “salsiccia cotta nel vino rosso”, o “salsiccia alla braidese”, o ancora “salsiccia di Bra ubriaca”, o “all’ortolana…” Ci sono diversi modi di nominare questa ricetta (e “intitolare” il cibo, come per il libri, non è cosa affatto facile). Ad ogni modo ha vinto “salsiccia brasata”, che puntando alla sostanza […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 21
- Next Page »