Proseguo con i post preparatori al Grande Bollito Misto piemontese. Questa volta tocca ad una delle sette salse, forse la più significativa e anche la più versatile: il bagnetto verde. Ultimamente sto leggendo una serie di vecchi ricettari, e percorsi enogastronomici legati al Piemonte. Parlo di libri degli anni ‘70, la cui carta profuma di […]
Focaccia scrocchiarella con lievito istantaneo
Cari amici, oggi vi parlo di un libro che ho ricevuto qualche settimana fa, e che ho letteralmente divorato. Qualcuno di voi avrà notato nella colonna destra del blog una casellina intitolata: sto leggendo… con sotto la foto della copertina di questo libro. Appena avevo aperto il blog condividevo sempre le mie letture (credo con […]
Biscotti da appendere all’albero di Natale (Arancia&Cannella)
Non so come, ma nella stessa giornata sono passata da “cacciatrice di nuvole in movimento” su e giù per i monti assolati e gelidi a povera tapina in attraversamento della pianura piemontese (tutta, da un capo all’altro) sotto la tormenta di neve più prevista e attesa della storia del meteo italiano. Tra questi due estremi […]
Pissaladière
Buongiorno amici…oggi c’è una piccola novità sul mio caro blog: è attiva la possibilità iscriversi e ricevere via mail i miei post (ci ho messo 2 anni, ma alla fine dovrei aver trovato un degno sostituto del “segui” di blogger che faceva trovare tutti gli ultimi post pubblicati nella bacheca. Trovate il rettangolo sulla colonna […]
Madame quacion (fiori di zucca ripieni e fritti)
In questa luunga e caalda estate ho deciso di colmare le mie lacune sulla cucina del Canavese (il territorio a nord del Piemonte tra Torino e Valle d’Aosta), che è una zona della mia regione che non frequento tanto spesso quanto vorrei. Invece di partire con l’organizzazione pindarica di improbabili gitarole domenicali fuori porta ho […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 8
- Next Page »