La Pasqua è il tempo della rinascita anche a tavola. Così, indissolubilmente legati alla festa religiosa ci sono tutta una serie di piatti rituali primaverili e beneauguranti che predispongono e propiziano spirito e palato alla nuova stagione. Tra i tanti cibi legati al calendario alimentare di questo periodo oggi vi parlo della “torta verde” di […]
Bagnetto verde
Proseguo con i post preparatori al Grande Bollito Misto piemontese. Questa volta tocca ad una delle sette salse, forse la più significativa e anche la più versatile: il bagnetto verde. Ultimamente sto leggendo una serie di vecchi ricettari, e percorsi enogastronomici legati al Piemonte. Parlo di libri degli anni ‘70, la cui carta profuma di […]
Insalata di cipolle alla Barbera
Dopo mesi di tentennamenti mi sono finalmente decisa a fare un gigantesco, solenne e definitivo post sul Grande Bollito Misto alla piemontese, che in casa Betullablog ha molti sostenitori (e fan appassionati che lo aspettano ogni autunno), ma fin’ora non ha trovato il modo di comparire su questi schermi. Superato il timore reverenziale di mettere […]
Salsiccia di Bra brasata al vino rosso
Questo piatto avrebbe potuto anche chiamarsi “salsiccia cotta nel vino rosso”, o “salsiccia alla braidese”, o ancora “salsiccia di Bra ubriaca”, o “all’ortolana…” Ci sono diversi modi di nominare questa ricetta (e “intitolare” il cibo, come per il libri, non è cosa affatto facile). Ad ogni modo ha vinto “salsiccia brasata”, che puntando alla sostanza […]
Copeta di Dogliani o Coppette di Sant’Antonio
Ispirata dalle bellissime fotografie (e anche dal bellissimo libro) con cui Paola autrice del blog Prelibata ha partecipato al mio #Pagineaifornellicontest ho iniziato a pensare a come l’uso delle ostie sia diffuso nei dolci tradizionali di tutta Italia. Non nego che la scintilla si è accesa sul ferro da stiro antico (pieno di braci ardenti) […]