Dopo mesi di tentennamenti mi sono finalmente decisa a fare un gigantesco, solenne e definitivo post sul Grande Bollito Misto alla piemontese, che in casa Betullablog ha molti sostenitori (e fan appassionati che lo aspettano ogni autunno), ma fin’ora non ha trovato il modo di comparire su questi schermi. Superato il timore reverenziale di mettere […]
Salsiccia di Bra brasata al vino rosso
Questo piatto avrebbe potuto anche chiamarsi “salsiccia cotta nel vino rosso”, o “salsiccia alla braidese”, o ancora “salsiccia di Bra ubriaca”, o “all’ortolana…” Ci sono diversi modi di nominare questa ricetta (e “intitolare” il cibo, come per il libri, non è cosa affatto facile). Ad ogni modo ha vinto “salsiccia brasata”, che puntando alla sostanza […]
Batsoà piemontesi (zampini di maiale fritti)
Secondo gli oroscopi i nati sotto il segno della Bilancia (come me) vorrebbero che la terra fosse un luogo privo di contrasti, e che le nostre misere esistenze terrene altro non fossero che un diapason di ben più grandi e misteriose armonie celesti. Forse è anche per questo, cioè perchè come Bilancia perseguo l’equilibrio del […]
Lu Tupìn al fùarn (minestrone di fagioli e maiale al forno)
Come vi ho raccontato altrove quest’estate ho deciso di approfondire (o addirittura cercare) la cucina della Valle Gesso. Io sono cresciuta su queste montagne, e ogni volta che su qualche libro di storia dell’alimentazione, di ricette, o di etnografia mi sono trovata davanti alla questione: « il cuneese ha un’identità culinaria precisa e definita (come […]
Cuiette di Entracque (gnocchi di patate con ragout di salsiccia)
La ricetta di oggi è un grande classico della cucina della Valle Gesso cui mi sto dedicando negli ultimi tempi. Posto che non posso qui addentrarmi in complesse disquisizioni linguistiche, dico semplicemente che il termine cuiette (con grafia variabile in cojette, cujette, cojëtte , cahiettes…), è presente ed utilizzato in tutto l’arco alpino piemontese di […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 20
- Next Page »