Nella borsata di libri che mi sono portata al Lago delle Rovine per la mia giornata di relax ce n’era uno particolarmente adatto alla cornice alpina: “La cucina di Montagna”, di Francesca Negri. L’ho ricevuto in dono dalla mia cara Amica Irene, che conoscendo il mio amore per i monti e per i cibi bacucchi, […]
Il Galletto del “Caval d’Brons”
Oggi condivido con voi una ricetta liberamente ispirata ad uno dei tanti libri bacucchi di cucina piemontese della mia piccola collezione: “Cucina e Vini del Piemonte e della Valle d’Aosta” di Laura Gras Portinari. Il testo è degli anni ‘70, quindi, se pur ricchissimo di ricette interessanti pecca di immagini, ma soprattutto pecca di storia. […]
Patatata
Quando ero piccola, quelle poche volte che mia mamma non poteva prepararci il pranzo, lasciava un bel sugo di pomodoro già cotto in modo che mio papà dovesse solo farci la pasta e condirla per noi bambini affamati al ritorno da scuola. Il sugo era il solito, la pasta chiunque è capace di cuocerla, e […]
Torta Verde del Monferrato
La Pasqua è il tempo della rinascita anche a tavola. Così, indissolubilmente legati alla festa religiosa ci sono tutta una serie di piatti rituali primaverili e beneauguranti che predispongono e propiziano spirito e palato alla nuova stagione. Tra i tanti cibi legati al calendario alimentare di questo periodo oggi vi parlo della “torta verde” di […]
Pan di Pasqua (pane brioche al formaggio)
Cari amici…dopo qualche giorno di assenza, tanto per lasciare decantare bene #bibliotecagolosacontest, torno con un post leggero e primaverile. Questa volta non si tratta di una ricetta tradizionale nel senso classico del termine, e neppure di una delle mie solite pappardelle storiche. Molto semplicemente un’amica di mia mamma aveva vissuto qualche anno nelle Marche, e […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 20
- Next Page »