Anche oggi condivido con voi una “ricetta d’antan“. Un po’ lo capisco che queste “zucchine alla piemontese” siano ormai completamente dimenticate… Per prima cosa hanno come competitor le ben più celebri “zucchine in carpione”, poi sono uno di quelli che io definisco “piatto ossimoro” perché le zucchine tenerelle sono un fresco ingrediente primaverile, ma questa […]
La Turineisa: zucchine ripiene alla torinese con erba di San Pietro
Come ogni primavera mi viene una voglia matta di cucinare con le erbe aromatiche fresche! Nello specifico questo è il tempo della mia cara “erba di san Pietro” (Balsamita major o Tanacetum balsamita) protagonista assoluta delle migliori frittate della stagione: senza qualche sua fogliolina non si può preparare una vera frittata verde e nemmeno una […]
Turta d’bodi (torta di patate) con spezia rossa piemontese
Cari bacucchini, oggi condivido con voi una ricetta cui tengo moltissimo. Per prima cosa questa “Turta d’bodi” (torta di patate) è una preparazione tipica di tutte le vallate alpine del cuneese (dove appunto le patate sono dette “bodi”). La si incontra con nomi, forme e ingredienti diversi, ma la versione base (delle semplici patate bollite, […]
Polenta con la bagna d’Infern
Oggi vi propongo un piatto inconsueto particolarmente adatto al clima uggioso e umido di questo inizio marzo piemontese: la polenta con la “bagna d’infern”. Si tratta di un primo molto curioso tipico della cucina piemontese della Langa invernale o primaverile. Un tempo la “bagna d’infern” cuoceva pian piano nel “dianet” (pentolino di terracotta) sul bordo […]
Maggio A Tavola!
«Aprile dolce dormire!» dice sempre la mia mamma. E in effetti, almeno stando alle ricette che ho condiviso sul blog, pare che io abbia poltrito solennemente per tutto il mese. In realtà aprile, con la Pasqua, l’inizio della primavera, i ponti lunghi e le settimane corte, se n’è andato in un soffio, e io mi […]