Questo piatto avrebbe potuto anche chiamarsi “salsiccia cotta nel vino rosso”, o “salsiccia alla braidese”, o ancora “salsiccia di Bra ubriaca”, o “all’ortolana…” Ci sono diversi modi di nominare questa ricetta (e “intitolare” il cibo, come per il libri, non è cosa affatto facile). Ad ogni modo ha vinto “salsiccia brasata”, che puntando alla sostanza […]
Risole cuneesi
Carnevale in avvicinamento…così, dopo ben 5 anni di blog, mi sono decisa finalmente a pubblicare il dolcetto tipico del cuneese di questo periodo. Sì, si potrebbe partecipare quegli stupidi tormentoni che girano ogni tanto: sei di Cuneo se…Ebbene, sei di Cuneo (e dintorni) se a Carnevale non mangi bugie, chiacchiere &Co., ma Risòle. Tecnicamente non […]
Copeta di Dogliani o Coppette di Sant’Antonio
Ispirata dalle bellissime fotografie (e anche dal bellissimo libro) con cui Paola autrice del blog Prelibata ha partecipato al mio #Pagineaifornellicontest ho iniziato a pensare a come l’uso delle ostie sia diffuso nei dolci tradizionali di tutta Italia. Non nego che la scintilla si è accesa sul ferro da stiro antico (pieno di braci ardenti) […]
Batsoà piemontesi (zampini di maiale fritti)
Secondo gli oroscopi i nati sotto il segno della Bilancia (come me) vorrebbero che la terra fosse un luogo privo di contrasti, e che le nostre misere esistenze terrene altro non fossero che un diapason di ben più grandi e misteriose armonie celesti. Forse è anche per questo, cioè perchè come Bilancia perseguo l’equilibrio del […]
Il Cevrin di Coazze per “Raccontate il vostro formaggio del cuore” 2017
In occasione della manifestazione Gemona, formaggio e dintorni l’ Ecomuseo delle Acque e la Condotta Slow della Carnia “Gianni Cosetti” organizzano ormai da tre anni un concorso intitolato “Raccontate il vostro formaggio del cuore” (lo scopo è quello di fare conoscere diversità e qualità dei formaggi a latte crudo prodotti in Italia e nelle vicine […]




