Anche se a prima vista questa potrebbe sembrare una delle qualunque delle millemila creme di zucca della stagione fredda, in realtà questa è una ricetta speciale e molto bacucca tipica delle vallate alpine del cuneese (o valli occitane che dir si voglia). Per prima cosa tutti i suoi ingredienti sono verdure ipogee (patate, carote e […]
Turta d’bodi (torta di patate) con spezia rossa piemontese
Cari bacucchini, oggi condivido con voi una ricetta cui tengo moltissimo. Per prima cosa questa “Turta d’bodi” (torta di patate) è una preparazione tipica di tutte le vallate alpine del cuneese (dove appunto le patate sono dette “bodi”). La si incontra con nomi, forme e ingredienti diversi, ma la versione base (delle semplici patate bollite, […]
Uova in salsa rossa alla piemontese
Cari amici, questa sera condivido con voi un piatto povero delle colline di Langa tipico dell’ultima coda (calda) dell’estate. Naturalmente si tratta di una ricetta dimenticata dai più, o spesso confusa malamente (“salsa rossa” diventa spesso una salsa al peperone che qui invece non c’è). È un piatto semplice, rustico ma sorprendente, che come pochissimi […]
Marzo A Tavola!
Benvenuto marzo A Tavola! O meglio, benvenuto “immacolato” mese di marzo a tavola! Sì, perché secondo le sorelle Bergamo, nostre eccentriche “corrispondenti” bacucche del 1936, marzo è bianchissimo come il burro, il latte, la panna e la besciamella (qui si può leggere il post introduttivo al libro e qui quello del mese di febbraio dedicato […]
Ragù piemontese di nocciole
Cari amici, in vista del weekend condivido con voi una ricetta antica e desueta tipica dell’Alta Langa (fascia collinare del basso Piemonte situata alla destra orografica del fiume Tanaro). Se mi conoscete un pochino sapete benissimo che l’accoppiata “antica&desueta” è per me irresistibile. Esattamente come è irresistibile questo ragù tutto vegetale a base di nocciole, […]




