Anche se a prima vista questa potrebbe sembrare una delle qualunque delle millemila creme di zucca della stagione fredda, in realtà questa è una ricetta speciale e molto bacucca tipica delle vallate alpine del cuneese (o valli occitane che dir si voglia). Per prima cosa tutti i suoi ingredienti sono verdure ipogee (patate, carote e […]
Torta di ramasin (torta farcita con susine piemontesi fresche)
Questa torta farcita con ramasin* freschi è liberamente ispirata alle classiche torte “a strati” che un tempo si preparavano nel basso Piemonte per le feste in onore di Sant’Anna e San Gioachino, celebrati proprio nel cuore dell’estate, il 26 luglio, quando la frutta è nel pieno della maturazione. Quando scrivo “torta a strati” non dovete […]
Cuneo: provincia tranquilla, vacanze serene
A giugno di quest’anno (2025) sul profilo IG della mitica guida Lonely Planet Italia è stato pubblicato un post che indicava Cuneo tra le città da scegliere per una bella vacanza d’agosto «lontano dalle grandi folle»: «il mese ideale per godersi questa città tra le Alpi Marittime, con temperature miti, mercati vivaci e valli verdi […]
Al bignete, frittelle di mele del Carnevale di Valdieri
Come ho già raccontato in più occasioni il Carnevale alpino di Valdieri è completamente diverso dal Carnevale classico della tradizione italiana, quello fatto di mascherine, coriandoli, carri e scherzetti alla maniera della grande Commedia dell’Arte…Ma anche in Valle Gesso, alla festa sottosopra dell’Orso di Segale, non sarebbe Carnevale senza frittelle! Ecco quindi “al bignete”, le […]
Insalata di patate e cipolle marchio apam
Buongiorno bacucchini cari! Anche quest’anno faccio parte del “team di promozione” dei prodotti Qualità Parco APAM. Vi ricordate? Ve ne avevo già parlato lo scorso dicembre: l’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, che gestisce due parchi (Parco Naturale Alpi Marittime e Parco Naturale Marguareis) e ben otto riserve naturali (grotte del Bandito, Grotte […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Pagina successiva »




