È consuetudine largamente diffusa quella che vede la notte di San Giovanni come data canonica per la raccolta delle noci immature destinate alla confezione del nocino familiare. Gli erboristi definiscono questo momento preciso con il termine di “tempo balsamico”. Nella più breve arcatura notturna dell’anno una tradizione ampiamente consolidata riconosce al frutto della noce, ancor […]
Scaloppine al Marsala del Piroscafo Conte Verde 1936
Come ben sapete vago spesso e amabilmente tra vecchiumi, piccolo antiquariato, brocante e “pulci” varie… Così l’ultima volta che sono stata a Gran Balôn questa primavera me ne sono tornata a casa con un ricco bottino di ceramiche blu e con un libro assai curioso dedicato ai menù: nel mondo di chi si occupa di […]
Cora Millet-Robinet, “Maison Rustique Des Dames”
Cari amici bacucchini, con viva e vibrante soddisfazione oggi vi presento il progetto che ho messo a punto per questo nuovo anno… Dopo le Sorelle Bergamo, che direttamente dagli anni Trenta ci hanno tenuto compagnia con le loro ricette squinternate per tutto il 2023, ho pensato bene di proseguire con l’idea di un appuntamento mensile […]
Buone letture sulle conserve
Settembre fa rima con conserve. Il bel frescolino notturno e l’orto ancora rigoglioso propiziano l’arte sottile e raffinata di mettere sotto vetro tutto quel che ci regala la coda dell’estate. Certo agli occhi di molti sono attività ormai desuete e anzi addirittura antieconomiche in una parte di mondo che, bontà sua, ha abbattuto i limiti […]
Buffetti all’ussera di Katharina Prato
Cari amici, oggi vi racconto una storia davvero bellissima. Due anni fa, nel 2016 proprio in questo periodo mi trovavo a Trieste per Olio Capitale, l’importantissima kermesse italiana interamente dedicata all’olio extravergine di oliva (qui potete leggere il mio resoconto). Ora, a parte la suddetta manifestazione, davvero interessante per chi si occupa di alimentazione, Triste […]