Come ben sapete #Betullablog ama praticare una cucina un po’ desueta che va a braccetto con quei sapori non convenzionali dei tempi andati. In questo modo è diventato un punto d’onore offrire ai miei ospiti, come ai miei lettori, ricette affidabili di piatti antichi e dimenticati dai più. Uno dei meglio riusciti e apprezzati di […]
Il Museo della Civiltà della Segale di Sant’Anna di Valdieri
Come promesso ecco il post interamente dedicato all’ Ecomuseo di Sant’Anna di Valdieri e al pittoresco universo che gli ruota intorno (Lo viòl di Tàit , La Festa della segale e il Pan Barbarià). In questa calda estate ogni fuga sui monti è stata per me l’occasione per esplorare un mondo fatto di campi in […]
BiblioTour Piemonte
Come molte altre grandi città straniere anche Torino di recente ha deciso di aprire le sue biblioteche più belle e affascinanti ai visitatori. L’iniziativa Biblio Tour Piemonte è nata per valorizzare le biblioteche della regione, che da spazio di conservazione e catalogazione libri, destinate cioè unicamente a lettori e studiosi, diventano meta di un turismo […]
Crostata con farina di segale
Dopo aver fotografato campi di segale in ogni passeggiata estiva, dopo la visita all’Ecomuseo della Segale (di cui vi parlerò molto presto), dopo il laboratorio sul Pan Barbarià, dopo la festa Sant’Anna di Valdieri a cui ho partecipato domenica scorsa, non potevo esimermi dal mettere le mani in pasta e sfornare qualche delizia a base […]
Lingua al giardino
La cucina piemontese estiva ama l’aceto. O meglio ama le verdure cotte nell’aceto e il loro meraviglioso, rinfrescante agrodolce. Ecco quindi la mia versione di un grande classico della tavola piemontese d’agosto (purtroppo un po’ trascurato a favore della più nota “lingua al verde”). Ho scritto “mia versione” perché, pur filologicamente corretta nel sapore finale, […]
- « Previous Page
- 1
- …
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- Next Page »