Benchè la Fontina sia un formaggio esclusivamente valdostano, in Piemonte non mancano preparazioni tradizionali che la vedono come protagonista assoluta. Sì, è molto curioso che ci siano ricette tipiche piemontesi fatte con il formaggio simbolo dei vicini di casa, ma se oggi siamo abituati a pensare Piemonte e Valle d’Aosta come due regioni ben distinte, […]
Gnoccolata valdierese
Vi ho parlato in più occasioni dell’importanza della segale nell’economia alpina della Valle Gesso, e lo scorso febbraio ho pubblicato anche un luungo articolo pieno di fotografie dedicato all’Orso di Segale, maschera arcaica e curiosa del Carnevale valdierese. Mi ero ripromessa per quest’anno di indagare anche gli aspetti alimentari di questa festa, che naturalmente sono […]
Bruscadela
In una piccola libreria dell’usato dove ogni tanto vado a caccia di tesori ho trovato questo “Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo”. L’ho comprato incuriosita soprattutto dall’autore, Gian Luigi Beccaria, di cui avevo studiato diversi saggi all’università per l’esame di linguistica (qualcuno lo ricorderà anche in veste di giudice nella trasmissione “Parola Mia” di […]
Agnolotti alla piemontese
Il tempo lento e raccolto dell’inverno mi porta inevitabilmente alla pasta fresca ripiena: piatto festivo d’eccellenza, e baluardo della cucina di casa, la cui origine si perde nella notte dei tempi (più o meno nel cuore della pianura Padana dalle parti del rinascimento o giù di lì). Pare che nel seicento valorosi fagottini di pasta […]
Torino Dioscuri di Palazzo Reale
Come ben sapete amo moltissimo i dettagli minuscoli e insignificanti, quelle cosette che non nota nessuno, ma che per me fanno la differenza. Sono la chiave di lettura del mio mondo, e anche uno spunto sempre valido per cominciare a raccontare una storia. Il micro particolare di oggi ha la forma di una stellina. Si […]