Queste “acciughine al rosso” sono per la mia amica Romina che non può mangiare il prezzemolo (quindi neppure le mitiche “acciughe al verde”, vessillo dei gloriosi antipasti piemontesi). Si tratta di una ricetta meno conosciuta della celebre consorella, eppure tradizionale, fresca e perfettamente adatta alla tavola primaverile o estiva. Come detto non c’è prezzemolo, e […]
Acciughe in salsa di nocciole
Suggestionata dalle indicazioni della “cucina di magro” delle Sorelle Bergamo (qui c’è il post sul loro libro del 1936) condivido con voi oggi un ottimo antipastino delle colline di Langa a base di acciughe, uno degli ingredienti principi della tavola di Quaresima e dei venerdì di astinenza dalla carne. Le “acciughe in salsa di nocciole” […]
Ragù piemontese di nocciole
Cari amici, in vista del weekend condivido con voi una ricetta antica e desueta tipica dell’Alta Langa (fascia collinare del basso Piemonte situata alla destra orografica del fiume Tanaro). Se mi conoscete un pochino sapete benissimo che l’accoppiata “antica&desueta” è per me irresistibile. Esattamente come è irresistibile questo ragù tutto vegetale a base di nocciole, […]
“La Saporita” miscela di spezie
Quest’anno insieme agli auguri di Natale (scritti rigorosamente a mano) ho mandato agli amici una bella bustina di “La Saporita”. Con la sua cucina ricca e festiva, dicembre accoglie sempre a braccia aperte le spezie, per cui mi è sembrato bello spedirne un po’ insieme a qualche parola gentile. Io uso e apprezzo da tanti […]
Lingue di suocera con nigella di Niella Tanaro
Come sapete le storie legate al grano, al pane e ai forni sono le mie preferite (vi ricordate quando sono andata a Sant’Anna di Valdieri a lezione di pane di montagna da Ida&Dino, l’epopea della segale in Valle Gesso e i pani neri come il Barbarià o l’Artun?). Per questo qualche settimana fa, quando a […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 13
- Pagina successiva »




