Quasi tutte le biografie di Colette indugiano volentieri sulla sua vita scandalosa, trasgressiva e sopra le righe. Ma a leggere oggi la vita di Colette, che ricordo è nata nel 1873 come Sidonie-Gabrielle ed è morta nel 1953, di terribilmente scandaloso rimane ben poco. Insomma ne è passata di acqua sotto i ponti, e sinceramente […]
Frittata verde piemontese
Questa frittata è una parente strettissima, direi sorella, di quella “frittata rognosa” già comparsa su questi schermi lo scorso anno. La differenza è che in questa versione la fa da padrone il verde, ovvero tutte le erbe aromatiche possibili, e in particolare l’erba di San Pietro o Tanacetum Balsamita (che è un po’ il marchio […]
PizzaBetulla
Vi è mai capitato di notare che anche le ricette sentono il passare del tempo? Ogni tanto, sfogliando quei vecchi ricettari che arrivavano a casa in omaggio con il lievito, vedo torte enormi per 10 persone (con 800 g di farina tra gli ingredienti), delle specie di materassi zuccherati su cui fare rimbalzare l’entusiasmo del […]
Insalata di lingua bollita, borlotti e cipolle
Non pensiate che questa ricetta robusta sia frutto del maltempo e del fatto che gli ultimi temporali hanno trasformato questa fine agosto 2019 in un bel novembre piemontese. No, in casa Betulla il bollito si prepara anche in estate. Non è quello monumentale, storico, classico e filologico, (quello dei 7 tagli, 7 “ammenicoli e ornamenti”, […]
Ratatuia
Oggi vi parlo di una ricetta (in realtà poco più di un elenco di ingredienti) tipica di questi caldi mesi estivi, e tipica anche delle valli alpine del Cuneese. A dirla tutta questa ratatuia è parente prossima (cugina di montagna) della più nota “ratatouille niçoise”, ovvero il piatto di verdure stufate della campagna provenzale reso […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 23
- Pagina successiva »




