Come sapete le storie legate al grano, al pane e ai forni sono le mie preferite (vi ricordate quando sono andata a Sant’Anna di Valdieri a lezione di pane di montagna da Ida&Dino, l’epopea della segale in Valle Gesso e i pani neri come il Barbarià o l’Artun?). Per questo qualche settimana fa, quando a […]
Trippa del “Vecchio Salera”
Verso mezzogiorno la dolcemetà doveva passare dal macellaio per prendere due hamburger. É arrivato a casa con un sorrisone trionfale alzando al cielo la mano in cui stringeva un sacchetto ricolmo. «Mi sono fatto un regalo!» ha aggiunto «Ho preso gli hamburger, ma anche la trippa!» . «Ah!» ho risposto io… «e come la cucinerai?». […]
Giardiniera con il tonno
L’autunno sui miei amati monti non coincide con la fine delle vacanze, con il mese di settembre, con il rientro a scuola, o con il solstizio. L’aria muta e rinfresca, i temporali si rincorrono uno dopo l’altro, e mentre le nuvole giocano con la cima del Lausetto, l’orto pian piano ingiallisce, regalando la sua migliore, […]
Agnolotti alla piemontese
Il tempo lento e raccolto dell’inverno mi porta inevitabilmente alla pasta fresca ripiena: piatto festivo d’eccellenza, e baluardo della cucina di casa, la cui origine si perde nella notte dei tempi (più o meno nel cuore della pianura Padana dalle parti del rinascimento o giù di lì). Pare che nel seicento valorosi fagottini di pasta […]
Pian del Valasco Valle Gesso
Dopo avervi fatto vedere il Lago delle Rovine vi porto un po’ più in alto per una gitarella che è una delle mete immancabili di ogni estate betullosa: il Valasco, un bellissimo pianoro incastonato nel cuore delle Alpi Marittime (sempre in alta Valle Gesso, Cuneo). Tecnicamente il Valasco è il fondale di un antico lago […]




