Anche se a prima vista questa potrebbe sembrare una delle qualunque delle millemila creme di zucca della stagione fredda, in realtà questa è una ricetta speciale e molto bacucca tipica delle vallate alpine del cuneese (o valli occitane che dir si voglia). Per prima cosa tutti i suoi ingredienti sono verdure ipogee (patate, carote e […]
Cuneo: provincia tranquilla, vacanze serene
A giugno di quest’anno (2025) sul profilo IG della mitica guida Lonely Planet Italia è stato pubblicato un post che indicava Cuneo tra le città da scegliere per una bella vacanza d’agosto «lontano dalle grandi folle»: «il mese ideale per godersi questa città tra le Alpi Marittime, con temperature miti, mercati vivaci e valli verdi […]
11 Aprile 1945: il giorno in cui i valdieresi si svegliarono senza campanile
11 APRILE 1945: IL GIORNO IN CUI I VALDIERESI SI SVEGLIARONO SENZA CAMPANILE Da bambina mi sono fatta raccontare questa storia mille volte. Pur ben consapevole del contesto tragico nel quale si sono svolti questi eventi ho sempre trovato un qualcosa di davvero esilarante nel figurarmi il campanile di Valdieri che si accascia silenzioso durante […]
Turta d’bodi (torta di patate) con spezia rossa piemontese
Cari bacucchini, oggi condivido con voi una ricetta cui tengo moltissimo. Per prima cosa questa “Turta d’bodi” (torta di patate) è una preparazione tipica di tutte le vallate alpine del cuneese (dove appunto le patate sono dette “bodi”). La si incontra con nomi, forme e ingredienti diversi, ma la versione base (delle semplici patate bollite, […]
Cracker al formaggio con timo e miele di Rododendro a marchio apam
Ieri vi ho parlato del marchio APAM che certifica qualità, origine e sostenibilità dei prodotti realizzati nei comuni all’interno delle Aree Protette Alpi Marittime. Poi vi ho parlato anche dei bellissimi pacchi di “golosità a marchio apam” o disponibili per questo Natale 2023 in due formati (sul sito www.qualitaparcoapam.it e nelle foto qui sotto ci […]




