Dopo mesi di tentennamenti mi sono finalmente decisa a fare un gigantesco, solenne e definitivo post sul Grande Bollito Misto alla piemontese, che in casa Betullablog ha molti sostenitori (e fan appassionati che lo aspettano ogni autunno), ma fin’ora non ha trovato il modo di comparire su questi schermi. Superato il timore reverenziale di mettere […]
Salsiccia di Bra brasata al vino rosso
Questo piatto avrebbe potuto anche chiamarsi “salsiccia cotta nel vino rosso”, o “salsiccia alla braidese”, o ancora “salsiccia di Bra ubriaca”, o “all’ortolana…” Ci sono diversi modi di nominare questa ricetta (e “intitolare” il cibo, come per il libri, non è cosa affatto facile). Ad ogni modo ha vinto “salsiccia brasata”, che puntando alla sostanza […]
Copeta di Dogliani o Coppette di Sant’Antonio
Ispirata dalle bellissime fotografie (e anche dal bellissimo libro) con cui Paola autrice del blog Prelibata ha partecipato al mio #Pagineaifornellicontest ho iniziato a pensare a come l’uso delle ostie sia diffuso nei dolci tradizionali di tutta Italia. Non nego che la scintilla si è accesa sul ferro da stiro antico (pieno di braci ardenti) […]
Castello di Serralunga d’Alba
Mentre buona parte del mondo è alle prese con zamponi, lenticchie, abiti da sera, e lustrini, io vi auguro buon anno con una delle tante tappe della mia strada panoramica piemontese: il Castello di Serralunga d’Alba. In questi giorni di vacanze, e di “lavori a scartamento ridotto”, c’è stato il tempo per una gitarella sulle […]