Benchè la Fontina sia un formaggio esclusivamente valdostano, in Piemonte non mancano preparazioni tradizionali che la vedono come protagonista assoluta. Sì, è molto curioso che ci siano ricette tipiche piemontesi fatte con il formaggio simbolo dei vicini di casa, ma se oggi siamo abituati a pensare Piemonte e Valle d’Aosta come due regioni ben distinte, […]
Gnoccolata valdierese
Vi ho parlato in più occasioni dell’importanza della segale nell’economia alpina della Valle Gesso, e lo scorso febbraio ho pubblicato anche un luungo articolo pieno di fotografie dedicato all’Orso di Segale, maschera arcaica e curiosa del Carnevale valdierese. Mi ero ripromessa per quest’anno di indagare anche gli aspetti alimentari di questa festa, che naturalmente sono […]
Agnolotti alla piemontese
Il tempo lento e raccolto dell’inverno mi porta inevitabilmente alla pasta fresca ripiena: piatto festivo d’eccellenza, e baluardo della cucina di casa, la cui origine si perde nella notte dei tempi (più o meno nel cuore della pianura Padana dalle parti del rinascimento o giù di lì). Pare che nel seicento valorosi fagottini di pasta […]
Insalata Russa
Bentrovati nel 2019 cari amici del Betullablog! Questo mio anno nuovo è cominciato con un piccolo incidente tecnologico: niente di grave, perché tra pennette usb, hard disk, cloud e google drive sono riuscita a recuperare quasi tutto quel che era svanito dietro allo schermo nero…però mi è rimasta una fastidiosa sensazione di precaria vulnerabilità legata […]
Pralormo, L’arte della bella tavola
Il Castello di Pralormo è conosciuto e amatissimo tra gli appassionati di fiori e giardini, perché ogni primavera da ormai 20 anni, ospita “Messer Tulipano”, ovvero la straordinaria fioritura di 90.000 bulbi di tulipani e narcisi che tingono di parco secolare della tenuta. L’appuntamento è davvero una gioia per gli occhi, e anno dopo anno […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- 13
- Pagina successiva »




