Nella storia della gastronomia sono moltissimi i piatti che imitano qualcos’altro: un’altra ricetta, un altro ingrediente, un cibo esclusivo, più ricco, più succulento o molto ambito. Di solito si tratta di ricette povere, che almeno nel nome, nel procedimento o nell’aspetto finale del piatto vogliono evocare una gran prelibatezza da giorni di festa. Solo per […]
Torta di ramasin (torta farcita con susine piemontesi fresche)
Questa torta farcita con ramasin* freschi è liberamente ispirata alle classiche torte “a strati” che un tempo si preparavano nel basso Piemonte per le feste in onore di Sant’Anna e San Gioachino, celebrati proprio nel cuore dell’estate, il 26 luglio, quando la frutta è nel pieno della maturazione. Quando scrivo “torta a strati” non dovete […]
Cuneo: provincia tranquilla, vacanze serene
A giugno di quest’anno (2025) sul profilo IG della mitica guida Lonely Planet Italia è stato pubblicato un post che indicava Cuneo tra le città da scegliere per una bella vacanza d’agosto «lontano dalle grandi folle»: «il mese ideale per godersi questa città tra le Alpi Marittime, con temperature miti, mercati vivaci e valli verdi […]
Pomodori al verde (tumatiche al verde)
Questa sera condivido con voi una bella ricetta fredda tipica della cucina estiva piemontese. È una di quelle delizie da domenica (o da festa) di luglio e di agosto, con la “merenda sinoira” imbandita all’ombra di una “tòpia” (pergolato) mentre caldo, “sagrin” (preoccupazioni) e canti “da ostu” si diluiscono in un bicchiere di robusto “vino […]
Miòle, muriùn, s’ampe (fragole, mirtilli, lamponi): la raccolta dei piccoli frutti a Valdieri.
Qualche giorno fa sono stata al mercato per il mio consueto rifornimento settimanale di frutta e verdura. In mezzo al tripudio estivo e coloratissimo di mercanzia sulle bancarelle ho notato una cassettina minuscola piena di lucidissimi mirtilli di bosco: 20 euro al kg diceva il cartellino del prezzo. Io non riuscivo a staccare gli occhi […]




