Da giovincella ho fatto parecchie stagioni come aiuto cuoco in un ristorante della Valle Stura. Era la classica ruspante osteria di paese la cui forza risiedeva in un menù semplice, ma tipico, preparato con le eccellenze della valle. Tra i primi riscuotevano enorme successo i “crusèt”, che proprio all’epoca venivano riscoperti dalla ristorazione professionale come […]
Montebianco
Delle castagne sono innamorata per tanti motivi (qualche anno fa ci ho fatto anche una amabile serata di chiacchiere alla libreria Sognalibro di Borgo San Dalmazzo). Ma sicuramente parte del grande fascino che esercitano su di me è dovuto al fatto che non esiste altro frutto capace di incarnare la povertà e del “tirar la […]
Gofri di Pragelato
Nella borsata di libri che mi sono portata al Lago delle Rovine per la mia giornata di relax ce n’era uno particolarmente adatto alla cornice alpina: “La cucina di Montagna”, di Francesca Negri. L’ho ricevuto in dono dalla mia cara Amica Irene, che conoscendo il mio amore per i monti e per i cibi bacucchi, […]
Insalata di sedano alla San Giovanni
Oggi è il giorno del solstizio, che insieme a San Giovanni (24 giugno), segna il crocevia tra primavera ed estate. Come vi ho già raccontato in più occasioni sono incredibilmente affascinata dal rapporto tra le date dell’anno liturgico (il culto dei Santi) e il calendario gastronomico della nostra alimentazione. Si tratta di una scansione arcaica, […]
Il Galletto del “Caval d’Brons”
Oggi condivido con voi una ricetta liberamente ispirata ad uno dei tanti libri bacucchi di cucina piemontese della mia piccola collezione: “Cucina e Vini del Piemonte e della Valle d’Aosta” di Laura Gras Portinari. Il testo è degli anni ‘70, quindi, se pur ricchissimo di ricette interessanti pecca di immagini, ma soprattutto pecca di storia. […]




