Giulebbe è un termine derivante dal persiano gulāb ovvero «acqua rosa», che nel toscano letterario è passato ad indicare una bevanda ottenuta con succo di frutti bolliti con zucchero, diluito e chiarificato, o più più genericamente, uno sciroppo fatto con acqua zuccherata e aromatizzata. Per farla breve durante la mia primavera Toscana mi sono invaghita […]
Giardiniera con il tonno
L’autunno sui miei amati monti non coincide con la fine delle vacanze, con il mese di settembre, con il rientro a scuola, o con il solstizio. L’aria muta e rinfresca, i temporali si rincorrono uno dopo l’altro, e mentre le nuvole giocano con la cima del Lausetto, l’orto pian piano ingiallisce, regalando la sua migliore, […]
Buffetti all’ussera di Katharina Prato
Cari amici, oggi vi racconto una storia davvero bellissima. Due anni fa, nel 2016 proprio in questo periodo mi trovavo a Trieste per Olio Capitale, l’importantissima kermesse italiana interamente dedicata all’olio extravergine di oliva (qui potete leggere il mio resoconto). Ora, a parte la suddetta manifestazione, davvero interessante per chi si occupa di alimentazione, Triste […]
Mundaj sotto Spirito
Oggi sono l’ambasciatrice del Marrone di Cuneo per il Calendario del cibo Italiano di Aifb. Sono cresciuta sulle Alpi Marittime tra i castagni, quindi non poteva essere altrimenti. Qui potete leggere il mio articolo, con vita, morte e miracoli sul Marrone. Sono stata precisissima (spero), e magari anche un po’ noiosetta. Ma sappiate che l’argomento […]
Merluzzo e peperoni secchi abruzzesi
Ogni anno settembre mi fa venire voglia di preparare questo piatto a base di merluzzo e peperoni dolci. La collana di cornetti rossi e secchi (con le punte all’insù) passa dal sole del cortile alla cucina, dove viene appesa un po’ qua e un po’ là, fino a che io decido che è tempo di […]




