Uno dei primi libri che da piccola ho letto completamente da sola si intitolava “Cesira Tipitalpi va all’estero”. Era la storia di una tenera talpina un po’ orba e un po’ lenta, ma intraprendente e curiosa. La signorina Tipitalpi non era come tutte le altre talpe del suo prato, lei voleva viaggiare, vedere il mondo […]
Ravioli dolci dei Poveri Amanti
Ognuno ha il suo modo per addormentarsi sereno. Io la sera curioso volentieri la corrispondenza altrui, nel senso che mi piace leggere qualche pagina di epistolari più o meno famosi. È un modo per conoscere meglio autori e personaggi pubblici che nelle loro opere diciamo “ufficiali”, non fanno trasparire troppo del loro essere…cosa che […]
Budino di Pere di Madonna Lesina
Elma Schena e Adriano Ravera, La cucina di “Madonna Lesina”, Ricette tradizionali delle valli cuneesi. Cuneo, L’arciere, 1997. Ci sono libri che ti sono più amici di altri. Questo è per me uno di quegli amici di antica data: mi sta accanto, con pazienza e buoni consigli, da ben 14 anni (dato che ne ho […]
Gaufres a cuore
Quel autre (que Dieu) a pu dresser les abeilles à construire géométriquement leur gaufre élégante (Pommier, Athéisme,1857, p. 144). Ogni tanto mi invaghisco dei suoni, dei significati antichi di qualche parola e dello zucchero a velo. Così mi sono ispirata al post di Gracianne (che racconta di una poetica merenda “pour le retour des enfants […]
Torta di Mele (e una storia)
Con questa Ricetta partecipo al contest “Raccontami una ricetta” di Il mondo da Scoprire. Scritta come una storia per bambini è una torta buonissima da fare con loro. TORTA DI MELE Ingredienti: -1 tazza di olio (oliva o arachidi) -1 tazza di zucchero -1 tazza di latte -3/4 di tazza di farina 2 […]