San Giovanni (il 24 giugno), è una di quelle date fatidiche dell’anno contadino. Nei paraggi del solstizio d’estate, è un momento di passaggio fondamentale verso l’estate. Secondo la tradizione piemontese a cavallo di questa giornata bisognerebbe fare un sacco di cose: innanzitutto la sera della vigilia si vanno a vedere i falò in onore del […]
Torta “Servaia”
Per essere sincera non so praticamente nulla sull’etimologia del nome di questo dolce. In casa mia, però ho sempre sentito usare “servai” come aggettivo per animali (selvatici) o persone (schive e riservate). Così, ogni volta, mi immagino questa torta timidissima, e vergognosa della sua rusticità in mezzo alle chiacchiere altezzose (a base di panna montata) […]
Foresta Nera
Io li capisco quei genitori che non sanno dire un NO ai propri figli. Neanche un misero, logico, doverosissimo NO! Li guardano, vedono gli occhioni del loro cucciolo e si sciolgono in un “qualunque cosa tu desideri”. Li capisco, perché anche se non ho bimbi, facendo addormentare il mio piccolo fratellino sono riuscita a promettergli […]
Torta al Vino Rosso (Gâteaux au Vin Rouge)
Quando pensiamo ai dolci francesi ci viene subito in mente una di quelle luccicanti vetrine parigine: pasticceria raffinatissima, coloratissima e molto spesso anche complicatissima!! Ma la Francia è grande, variegata e curiosa. Lontano da macarons, eclairs, croque en bouche e madeleine della capitale c’è una solida cucina regionale, rustica e gustosa. E alla fin fine, […]
Salame del Papa o Salame di Cioccolato
“Stare come un Papa” è un modo per indicare una vita comoda e agiata…quindi, per deduzione, anche il cibo del Papa doveva avere un qualcosa di eccellente e straordinario. Ecco, questo salame dolce è talmente buono, ricco, e per ospiti di riguardo, che veniva detto appunto “il salame del Papa”. Diffuso e conosciuto praticamente in […]
- « Previous Page
- 1
- …
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- Next Page »