Marzo Pazzerello. Sento la primavera in arrivo, ma ho ancora voglia di bevande calde e fumanti! Per cui carico di antiossidanti rosso rubino (Kakadè+Succo di Melograno), insieme ad un micro-dolcetto tenerino…
TORTINE al MELOGRANO
Ingredienti:
175 g di farina 00
150 g di zucchero (+ quello necessario per le madorle)
100 g di burro
3 cucchiai da minestra di succo di melograno (+ quello necessario per bagnare le mandorle)
3 uova
mezzo cucchiaino di lievito in polvere
la polpa di 3 cm di bacca di vaniglia
la buccia grattugiata di limone (poca)
1 mandorla per ogni tortina
Procedimento:
– Accendete il forno e portatelo a 180° circa. In una ciotola sbattete con una frusta le uova con lo zucchero. Tagliate a dadini il burro e fatelo sciogliere dolcemente in un pentolino (o nel microonde). Una volta sciolto rovesciatelo sul composto di uova e zucchero, mescolate energicamente, e aggiungete le tre cucchiaiate di succo di melograno e gli aromi di vaniglia e limone. Infine aggiungete la farina setacciata, e per ultimo il lievito. Mescolate bene e rovesciate un cucchiaino circa di composto in ogni pirottino (circa 3 cm di diametro). Terminata questa operazione bagnate una per volta le mandorle nel succo di melograno, e poi fatele passare in una ciotolina di zucchero. Adagiate una mandorla zuccherata su ogni tortina. Cuocere in forno caldo (180°) per 15 minuti circa. Servire le tortine appena tiepide con una bella tazza di Karkadè e Melograno.
Per la bevanda calda:
Preparate il karkadè facendo sobbollire per 4 minuti circa in un litro d’acqua 3 o 4 cucchiai di fiori di Karkadè (aumentando i fiori aumenterà anche l’acidità della bevanda). Togliete dal fuoco e filtrate. Il karkadè derivato dall’infusione dei fiori della pianta africana Hibiscus sabdariffa, è naturalmente privo di caffeina, e sia caldo che freddo, è una bevanda molto dissetante, unendovi il succo di melograno le note acidule si intensificano, così come l’effetto rinfrescante.
consuelo tognetti dice
Hai ragione, nonostante il tempo stia migliorando anch'io continuo ad amare le mie pause con bevande calde e dolcetti coccoloni…questi sono da svenimento 😀 Complimenti!
Valeria Della Fina dice
Curiosissima questa ricetta, perfetta per una colazione speciale 🙂
Un bacione 🙂
Ros Mj dice
Che belle pause ti concedi, amica mia!! Io, sarà che sono circondata da tisane e infusi tutto il giorno, non li amo particolarmente. Trovo però molto profumato e intenso il gusto del karkadè. Quello sì. E il dolcino di accompagnamento mi sembra perfetto. Un bacione!!