San Valentino in avvicinamento… e vista la gran quantità di cuoricini che aleggiano in ogni dove in questo periodo, io vi racconto una torta buonissima, liberamente ispirata al gateâu invisible di cui già vi ho parlato. “Gateâu invisible cioccopera” Ingredienti: 1,2 kg di pere (circa 750 g di polpa al netto degli scarti) 120 ml […]
Garbure del Sole Turchino
Cari amici, ma voi ve lo ricordate Capitan Fracassa di Théophile Gautier? Io l’ho letto da ragazzina (diverse volte qui vi ho raccontato della misera bibliotechina del paesello montanaro fornita praticamente solo di “grandi classici”), e per tanti anni è rimasto un ricordo un po’ confuso di teatri&duelli. Solo da adulta, sfogliandone distrattamente le pagine, […]
Galucio
Cari amici, ma voi ve la ricordate la mia “Isola dei dolci perduti”? La mia piccola isoletta dove accolgo dolcini desueti, dimenticati e antichi? Bene, con l’occasione del calendario Aifb, e dedicato oggi ai cibi tradizionali legati all’Epifania l’isola ha un nuovo ruspante abitante: il Galucio. Si tratta di una pagnottella a forma di gallo, […]
Consommé alla Bismarck
Tra i mille possibili Consommé che potevo fare ho scelto questa variante “alla Bismarck” perché la storia del Consommé è la storia di un piatto aristocratico, diffuso in Europa grazie ai movimenti delle famiglie nobili, e dei loro rinomati cuochi. Da qui a pensare al cuoco più “nobile” del ‘900 il passo è stato brevissimo. […]
Come valutare un libro di cucina in cinque mosse
Ho mangiato pane e libri sin da piccolissima. A dirla tutta sono una lettrice onnivora, divoro libri, riviste, quotidiani, e se ho tempo da perdere mi leggo da cima a fondo anche un qualunque volantino pubblicitario. Unendo la passione dei libri a quella della cucina potete immaginare come io abbia una libreria diciamo abbondante anche […]




