La cucina piemontese estiva ama l’aceto. O meglio ama le verdure cotte nell’aceto e il loro meraviglioso, rinfrescante agrodolce. Ecco quindi la mia versione di un grande classico della tavola piemontese d’agosto (purtroppo un po’ trascurato a favore della più nota “lingua al verde”). Ho scritto “mia versione” perché, pur filologicamente corretta nel sapore finale, […]
Fettuccine pomodoro e limone (con Pasta Maker Philips)
Siccome ho una pagina dedicata a strumenti e oggetti più o meno asurdi che affollano la mia cucina, oggi vi parlo di una carabattola motorizzata straordinaria. Naturalmente NON è un post pubblicitario o sovvenzionato dall’azienda produttrice, semplicemente, dopo un anno di uso intensivo, mi è venuta voglia di condividere con voi questa gran furbata: la […]
Pissaladière
Buongiorno amici…oggi c’è una piccola novità sul mio caro blog: è attiva la possibilità iscriversi e ricevere via mail i miei post (ci ho messo 2 anni, ma alla fine dovrei aver trovato un degno sostituto del “segui” di blogger che faceva trovare tutti gli ultimi post pubblicati nella bacheca. Trovate il rettangolo sulla colonna […]
Madame quacion (fiori di zucca ripieni e fritti)
In questa luunga e caalda estate ho deciso di colmare le mie lacune sulla cucina del Canavese (il territorio a nord del Piemonte tra Torino e Valle d’Aosta), che è una zona della mia regione che non frequento tanto spesso quanto vorrei. Invece di partire con l’organizzazione pindarica di improbabili gitarole domenicali fuori porta ho […]
Polpo in pentola a pressione
Dopo divagazioni e sconfinamenti nel regno del craft (ben frequentato dalla sottoscritta, ma non presente sul blog), torno alla cucina con la ricetta “furbata del secolo”. Bhe, “furbata del secolo” per me. Probabilmente buona parte del mondo ne è già a conoscenza, ma siccome fino a poco tempo fa io non possedevo una pentola a […]




