Questo piatto avrebbe potuto anche chiamarsi “salsiccia cotta nel vino rosso”, o “salsiccia alla braidese”, o ancora “salsiccia di Bra ubriaca”, o “all’ortolana…” Ci sono diversi modi di nominare questa ricetta (e “intitolare” il cibo, come per il libri, non è cosa affatto facile). Ad ogni modo ha vinto “salsiccia brasata”, che puntando alla sostanza […]
Batsoà piemontesi (zampini di maiale fritti)
Secondo gli oroscopi i nati sotto il segno della Bilancia (come me) vorrebbero che la terra fosse un luogo privo di contrasti, e che le nostre misere esistenze terrene altro non fossero che un diapason di ben più grandi e misteriose armonie celesti. Forse è anche per questo, cioè perchè come Bilancia perseguo l’equilibrio del […]
Il Cevrin di Coazze per “Raccontate il vostro formaggio del cuore” 2017
In occasione della manifestazione Gemona, formaggio e dintorni l’ Ecomuseo delle Acque e la Condotta Slow della Carnia “Gianni Cosetti” organizzano ormai da tre anni un concorso intitolato “Raccontate il vostro formaggio del cuore” (lo scopo è quello di fare conoscere diversità e qualità dei formaggi a latte crudo prodotti in Italia e nelle vicine […]
Le Streghe delle Simili
Un mio amico dice sempre che la qualità di un ristorante è visibile già dal cestino del pane. In effetti come dargli torto? Siamo italiani, la prima cosa che facciamo quando ci sediamo a tavola è sgranocchiare un grissino, e saziare quel languorino insistente con un pezzo di pane. Inutile raccontarvi tutte le volte che […]
Pomidoro all’italiana da Il cuoco galante 1773
In questa luunga estate calda sono andata a zonzo (più del solito) sulle montagne Piemontesi (su Instagram trovate tutti gli scatti di #Betullablogazonzo). Riguardando le foto di queste mie fresche gitarelle mi sono resa conto di avere una vera e propria passione per gli orti montanari: pezzettini di terra in pendenza strappati a boschi […]




