Anche se a prima vista questa potrebbe sembrare una delle qualunque delle millemila creme di zucca della stagione fredda, in realtà questa è una ricetta speciale e molto bacucca tipica delle vallate alpine del cuneese (o valli occitane che dir si voglia). Per prima cosa tutti i suoi ingredienti sono verdure ipogee (patate, carote e […]
Quaiette cuneesi
Nella storia della gastronomia sono moltissimi i piatti che imitano qualcos’altro: un’altra ricetta, un altro ingrediente, un cibo esclusivo, più ricco, più succulento o molto ambito. Di solito si tratta di ricette povere, che almeno nel nome, nel procedimento o nell’aspetto finale del piatto vogliono evocare una gran prelibatezza da giorni di festa. Solo per […]
Il Nocino di San Giovanni
È consuetudine largamente diffusa quella che vede la notte di San Giovanni come data canonica per la raccolta delle noci immature destinate alla confezione del nocino familiare. Gli erboristi definiscono questo momento preciso con il termine di “tempo balsamico”. Nella più breve arcatura notturna dell’anno una tradizione ampiamente consolidata riconosce al frutto della noce, ancor […]
Zucchine alla piemontese
Anche oggi condivido con voi una “ricetta d’antan“. Un po’ lo capisco che queste “zucchine alla piemontese” siano ormai completamente dimenticate… Per prima cosa hanno come competitor le ben più celebri “zucchine in carpione”, poi sono uno di quelli che io definisco “piatto ossimoro” perché le zucchine tenerelle sono un fresco ingrediente primaverile, ma questa […]
La Turineisa: zucchine ripiene alla torinese con erba di San Pietro
Come ogni primavera mi viene una voglia matta di cucinare con le erbe aromatiche fresche! Nello specifico questo è il tempo della mia cara “erba di san Pietro” (Balsamita major o Tanacetum balsamita) protagonista assoluta delle migliori frittate della stagione: senza qualche sua fogliolina non si può preparare una vera frittata verde e nemmeno una […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 23
- Pagina successiva »




