Per essere sincera non so praticamente nulla sull’etimologia del nome di questo dolce. In casa mia, però ho sempre sentito usare “servai” come aggettivo per animali (selvatici) o persone (schive e riservate). Così, ogni volta, mi immagino questa torta timidissima, e vergognosa della sua rusticità in mezzo alle chiacchiere altezzose (a base di panna montata) […]
Tartellette di Mele e Cedro
Partiamo da un bel cestino di mele gialle con in mezzo un cedro cicciottello. Li ho guardati per un po’, poi mi sono detta: perché non provare a fondere una delle eccellenze piemontesi con l’essenza agrumata del sud? Detto fatto, mi sono messa a fare questa marmellata di mele e cedro, armonia graziosa di gialli […]
Marmellata di Cedro
G.Montecucco Rogledi, Sotto Vetro, 500 ricette per conservare frutta, verdura, funghi e fiori. Serie azzurra/Pocket guide, Longanesi, Milano 1975. Mi piacciono i libri bacucchi, sgangherati e consumati dall’uso! Questo se ne stava quatto quatto nascosto nella dispensa della mia mamma. Di solito svernava tra i barattoli di conserva, pronto a sbucare a primavera, o […]
Confettura di Cipolle Rosse
Una ricetta e un libro per passare dall’anno vecchio a quello nuovo. Gli attraversamenti, si sa, vanno fatti in buona compagnia, quindi ho pensato alla Confettura di cipolle di Tropea come abbinamento goloso per un bel piattone di formaggi misti (Piemontesi e Lombardi). Mentre tanti cuociono lenticchie e cotechini io riassumo Cenone e superstizioni “rosse” […]
Confettura di Pere
Ispirato alle insegne di quelle trattorie nascoste in certe strette contrade (tipo “Le tre gallinelle”, “Alle tre oche nere”, “Dai tre Amici”…), questo post è la storia di una cucina antica, con la volta a botte, di una cassa di mele, di una di pere, di pentoloni, mestoli e coltelli che sbucciano frutta mentre […]